In questo articolo, illustriamo alcune utili ricette per preparare una rinfrescante granita fatta in casa con ingredienti naturali e senza bisogno di gelatiere.
Contenuti
Quando la morsa del caldo che attanaglia le nostre giornate estive non sembra rallentare la presa e le temperature si mantengono alte, è bene mantenere correttamente idratato il nostro organismo.
Se però la semplice acqua non sembra regalarci un gusto particolare e siamo alla ricerca di una bevanda più sfiziosa, senza riempire il nostro stomaco di gas, conservanti e coloranti nocivi, ecco una soluzione ideale. Parliamo di una fresca e dissetante granita fatta in casa: facile, genuino e soprattutto rinfrescante!
Per la preparazione di una granita non servono molti ingredienti, né sofisticati macchinari e certamente non la gelatiera. Tutto quello che dobbiamo accertarci di avere in casa è del ghiaccio, un mixer, della frutta o altri aromi naturali a proprio piacimento e spazio sufficiente nel freezer.
Vediamo qualche variante di ricetta sfiziosa per colorare e dare gusto alle nostre bibite estive:
Il classico dei classici dell’estate! Preparare in casa la granita alla menta vi occorrono:
Preparazione. Per prima cosa, fate bollire l’acqua, aggiungete lo zucchero e mescolate fino al completo scioglimento dello zucchero, lasciando raffreddare il composto. Una volta freddo, unite alla miscela lo sciroppo di menta (meglio se fatto in casa), mescolando bene.
Ora il composto è pronto per essere messo in freezer, in appositi stampini da ghiaccio. Una volta surgelati, andranno estratti e frullati, per trasformarsi in una gustosa granita.
Scopri come fare… il sidro di mele fatto in casa
Se volete cimentarvi nella preparazione in casa di uno sciroppo di menta, potete seguire questo procedimento:
Preparazione. Lavate le foglie di menta e frullate con metà zucchero, sciogliete l’altra metà nell’acqua bollente formando uno sciroppo e quando sarà raffreddata, aggiungete il restante zucchero alla menta e la scorza. Mettete in frigo per tre ore in una bottiglia chiusa. Filtrate con una garza e e imbottigliate in contenitori sterili. Si conserva in frigo una volta aperto.
UN’ALTRA RICETTA: La cedrata, ricetta e proprietà rinfrescanti
Se è vero che nelle case italiane non può mai mancare il caffè durante il giorno, è altrettanto vero che con l’afa estiva diventa meno piacevole gustare una bevanda bollente. Trasformare il caffè in una deliziosa granita fatta in casa non ci farà rinunciare al piacere di gustarlo anche a temperature proibitive.
Preparazione. Una volta preparato il caffè, lasciate raffreddare. A questo punto aggiungete uno sciroppo freddo fatto con l’acqua e lo zucchero messi a sobbollire finché lo zucchero si scioglie. Versate la soluzione in un contenitore (bicchiere, bottiglia, barattolo) e lasciate rapprendere in freezer, fino al raggiungimento della consistenza desiderata.
Suggerimento: questo è anche un ottimo modo per riciclare il caffè avanzato.
Un’altra preparazione semplice e veloce, che oltre a regalarci una bevanda gradevole e rinfrescante, ci permette di non sprecare frutta non consumata.
Tutto quello di cui avete bisogno è una anguria baby.
Preparazione. Mettete nel surgelatore delle fette di anguria tagliate a cubetti, in un sacchetto per alimenti o in un contenitore di vetro chiuso. Una volta rappresa a sufficienza, mettete i cubetti in un frullatore o mixer, aggiungendo un po’ di acqua (o un infuso freddo alla menta o al gusto che preferite). Frullate fino ad ottenere la consistenza desiderata.
L’anguria è un frutto molto zuccherino, per cui nella preparazione della granita può non essere necessario aggiungere del dolcificante.
Per preparare la granita al melone tagliate a cubetti alcune fette di questo frutto, dopo aver rimosso la loro buccia.
Preparazione. Sbucciate e tagliate il melone, frullatelo in un mixer da cucina o nel frullatore ed aggiungete lo sciroppo ben freddo, preparato facendo bollire l’acqua, aggiungendo lo zucchero e mescolando fino al suo scioglimento.
Mescolate e versate il tutto nelle vaschette per i cubetti di ghiaccio e surgelate.
Quando i cubetti saranno pronti, tritateli nel mixer o nel frullatore fino ad ottenere la vostra granita. Servite in bicchieroni.
Questo è un classico, facile anche da preparare.
Ingredienti:
Iniziate preparando lo sciroppo, con acqua e zucchero. Mettete a bollire l’acqua in un pentolino e, una volta portata ad ebollizione, aggiungere lo zucchero, mescolando per scioglierlo. Una volta sciolto, spegnete il fuoco e fate raffreddare. Unite il succo di limoni allo sciroppo raffreddato, mescolando bene per amalgamare il sapore.
Riponete in un contenitore e mettete nel congelatore per circa mezz’ora, dopo di che mescolate energicamente per rompere i cristalli di ghiaccio e ripetete l’operazione ogni 30 minuti, fin quando la granita non avrà assunto la consistenza desiderata.
Servite in bicchieri alti o in barattoli, guarnendo con spicchi di limone o a vostro piacimento.
Se amate sorseggiare del tè, ma in estate trovate faticoso deglutire una bevanda calda, potreste pensare di regalarvi una dissetante granita per i pomeriggi torridi.
Il procedimento è facile, vi basterà reperire i seguenti ingredienti:
Preparare il tè con il procedimento classico e lasciare in infusione le foglie (o il filtro) per circa 10 minuti. Filtrare la miscela e lasciate che si raffreddi. Nel frattempo, occupatevi di preparare lo sciroppo con acqua e zucchero.
Portate ad ebollizione dell’acqua (la stessa quantità utilizzata per il tè) e aggiungete lo zucchero e le scorze di limone, mescolando fino a far sciogliere bene lo zucchero e amalgamando bene gli ingredienti. A questo punto, potrete unire il tè con lo sciroppo, aggiungendo anche la vanillina o lo zenzero.
Riporre il tutto in un contenitore e metterlo nel freezer. Quando metà composto si sarà congelato, passatelo nel frullatore (o frullate con un mixer) e rimettete di nuovo in freezer, aspettando che si solidifichi quasi del tutto.
La granita al tè verde è pronta per essere servita, magari decorata con qualche simpatica guarnizione.
Questa granita originale è un concentrato di vitamine. Nutriente e rinfrescante per l’estate.
Gli ingredienti per realizzarla sono:
Iniziate lavando bene sia le verdure che la frutta. Tagliate a pezzi le carote, aggiungete il succo di limone e centrifugare (o frullare con un mixer).
Del composto appena ottenuto, prelevate circa 400ml, a cui aggiungere 300ml di acqua e 150g di zucchero. Amalgamate bene il tutto e mettete in freezer per circa 4 ore, avendo cura di smuovere il composto ogni 30 minuti.
A questo punto prepariamo lo sciroppo, portando a ebollizione circa 150ml di acqua con i 300g di zucchero rimasti, aggiungiamo le zucchine (già tagliate a fette oblique) e lasciamo cuocere circa 5 minuti. Togliere le zucchine e lasciare lo sciroppo sul fuoco per altri 5 minuti circa, affinchè si restringa. Inserire di nuovo le zucchine e lasciare raffeddare.
Preparate la coppa per la granita, rivestendola con le fette di zucchine. Mettere sul fondo la frutta, precedentemente tagliata a dadini, aggiungete la granita, guarnite a piacere e servite.
Una gustosa variante della granita di carote può essere la Granita ACE (arancia – carota – limone), per la cui preparazione potete seguire questa ricetta molto semplice (indicativa per 2-3 granite):
Sbucciare e tagliare a pezzi la frutta e le carote, avendo cura di rimuovere tutte le pellicine e gli ossicini della frutta, inserire gli ingredienti in un frullatore o passare al mixer, unitamente all’acqua e allo zucchero.
Il composto liquido così ottenuto va messo in freezer per raggiungere la consistenza desiderata, possibilmente in stampini per il ghiaccio. Se non gradite il gusto della polpa, potete filtrare la bevanda, prima di metterla negli stampi a freddare.
Una volta raggiunta la congelazione, potete estrarre i cubetti e passarli al mixer o frullatore per rompere la cristallizzazione compatta. A questo punto la granita è pronta per essere gustata.
Leggi anche:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.