Se apprezzate questo superfood, ideale per una colazione sana ed energetica, apprezzerete anche la nostra ricetta della granola fatta in casa.
Contenuti
Ultimamente, si sente parlare spesso della granola. Un prodotto abitualmente consumato nei Paesi anglosassoni e che, di recente, sta prendendo piede anche da noi in Italia.Si tratta di un mix composto da fiocchi di avena, frutta secca e disidratata e miele. Perfetta a colazione, insieme al latte freddo o allo yogurt, è un alimento sano e ricco di preziosi nutrienti.
Dona una buona dose di energie, necessarie per affrontare la giornata, ma non appesantisce. Si può preparare anche da soli. In questo modo, oltre agli ingredienti base, la si può ulteriormente arricchire. In base ai gusti personali o specifiche esigenze di salute, è quindi possibile realizzarne una personalizzata, secondo la ricetta che più ci piace. Andiamo quindi a scoprire cosa serve e come si prepara.
Questo mix croccante a base di fiocchi d’avena, frutta secca, frutta disidratata e miele (o sciroppo d’acero). è un prodotto salutare, perfetto per la colazione e da consumare con latte o yogurt.
È nutriente e non appesantisce. Inoltre, è naturalmente priva di glutine. Anche chi soffre di celiachia la può mangiare con tranquillità.
Vediamo quali sono gli ingredienti base da cui è composta.
Spesso confusi, sono due alimenti differenti. Di fatto, gli ingredienti base che costituiscono la miscela sono effettivamente gli stessi: avena e frutta secca e disidratata. Tuttavia, ciò che fa la grande differenza sono tre fattori:
Entrambi sono perfetti da consumare a colazione. Se volete comprare del buon muesli:
Preparare in casa la granola è piuttosto semplice. Qui di seguito andremo a spiegare come si prepara la versione base. Tuttavia, come già accennato, è poi possibile arricchire il composto con ingredienti a scelta per sbizzarrirsi e divertirsi nel creare combinazioni e gusti sempre nuovi.
Preparazione. In una ciotola versate avena, frutta secca e disidratati. Cospargete d’olio, miele, sciroppo d’acero e acqua. Mescolate e distribuite su una teglia rivestita con carta forno. Aiutandovi con il dorso di un cucchiaio bagnato, livellate il tutto in modo da creare uno strato uniforme. Infornate nel forno già caldo a 160° e cuocete per 20 minuti. Giratela con il cucchiaio e infornate nuovamente, cuocendo per altri 20-30 minuti, finché non risulterà bella croccante. Se vedete che si tende a bruciacchiare, copritela con foglio di alluminio. Fate raffreddare e poi spezzettate con le mani.
Eliminando gli ingredienti più zuccherini, come miele e i sciroppi, otterremo una granola con poco zucchero, o totalmente priva di zucchero.
Un valido aiuto per tenere a bada i valori di colesterolo e trigliceridi nel sangue in maniera naturale.
Vediamo ora una variante che i più golosi apprezzeranno di certo, quella al cioccolato, indicata per chi non ha problemi di peso. Per prepararla ci servono:
Preparazione. In un pentolino fate bollire l’acqua con lo zucchero e il miele. Nel frattempo tritate grossolanamente noci e mandorle. Quando l’acqua sarà raffreddata, accendete il forno a 150° e rivestite una teglia con della carta forno. Preparate la miscela unendo insieme tutti gli ingredienti elencati, continuano sempre a mescolare, prima con acqua e zucchero, poi con il miele e infine con l’olio di riso. Una volta che il composto sarà ben amalgamato, stendete sulla teglia e infornate. Fate cuocere per circa 50 minuti. Sarà pronta per essere consumata una volta fredda.
Una volta che si conosce la preparazione base, è possibile preparare tantissime ricette. Chi ha uno stile di vita attivo e fa sport, potrebbe optare per la versione proteica, che è utile anche per chi segue una dieta vegetariana o vegana. Vediamo quali ingredienti sono necessari.
Preparazione. Basterà seguire i passaggi delle ricette precedentemente descritte. A cambiare, infatti, sono soltanto gli ingredienti.
Ed ecco infine la ricetta light, indicata per chi è a dieta e deve mantenere il peso sotto controllo.
Preparazione. Prendete un coltello e tagliate grossolanamente le mandorle e le nocciole. Versate quindi in una ciotola i fiocchi d’avena, il grano saraceno e il pizzico di sale. Nel frattempo, frullate le prugne secche con un paio di cucchiai d’acqua e unitele al resto degli ingredienti. In ultimo, aggiungete l’olio e date una mescolata. A questo punto, stendetela in un unico strato su una teglia foderata con carta forno e fate cuocere in forno per 20 minuti a 170°. Se durante la cottura notate che stia per bruciare o inizi a prendere troppo colore, coprite con un foglio di alluminio e proseguite la cottura.
Per una cottura più veloce (qualunque ricetta scegliate), potete procedere anche con la cottura in padella anziché nel forno.
Basta semplicemente cominciare facendo scaldare l’acqua con l’olio, lo zucchero e gli eventuali sciroppi.
Mescolate bene e poi aggiungete tutti gli altri ingredienti. Proseguite la cottura a fiamma moderata per 10-15 minuti, mescolando di tanto in tanto, fino a quando il composto sarà asciutto e dorato.
Spegnete il fuoco e fate raffreddare del tutto prima di riporla in un barattolo.
Potete utilizzare altri cereali al posto dei fiocchi d’avena. Ad esempio potete impiegare un mix di fiocchi d’orzo, fiocchi di riso, oppure del farro o miglio soffiato, ma anche dei cornflakes.
Il consiglio però è di evitate la crusca perché fa perdere la caratteristica croccantezza.
Rimescolate sempre l’impasto anche più di una volta, così si avrà una cottura omogenea. Inoltre:
Di solito si mangia a colazione perché dona la giusta dose di energie per affrontare la giornata, ma va bene anche come snack nel primo pomeriggio o metà mattina.
Per un’ottima consumazione va abbinata a prodotti freddi per non andare a perdere la sua tipica croccantezza. Sono quindi perfetti il latte vaccino ed il latte vegetale, lo yogurt. Per un pasto più completo, potrete aggiungere anche della frutta fresca tagliata a cubetti (mela, pera, kiwi, fragole, banana, mirtilli…).
Per una versione più golosa, arricchite il composto con gocce di cioccolato.
Va conservata in contenitori di vetro con chiusura ermetica. Mediamente, può durare un paio di settimane.
Se ti è piaciuto tutto sulla granola fatta in casa, potrebbero interessarti anche le proprietà dei semi:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.