Bioedilizia

Green Room, progettare un hotel nel rispetto dell’ambiente

Finalmente anche il settore alberghiero italiano inizia a strizzare l’occhio all’eco compatibilità ed alla sostenibilità ambientale attraverso progetti come quello di “Green Room”. Tale progetto appare, ai nostri occhi, moderno e innovativo ma in realtà rappresenta la normalità per la maggior parte del settore alberghiero europeo ed extra europeo che ha adottato una filosofia verde da oltre trent’anni.

Green Room, progettare un hotel nel rispetto dell’ambiente

Il merito di questo cambiamento anche per l’Italia è riconducibile anche all’architetto Daniele Menichini, da sempre in prima linea su questo tipo di tematiche. Ha, infatti, presentato il suo progetto al Sia Guest, il salone internazionale dell’accoglienza, mostrando come possa essere possibile la progettazione di strutture alberghiere a basso impatto ambientale che consentano un risparmio energetico. Tutto ciò è stato reso possibile grazie alle ricerche effettuate dall’architetto stesso verso soluzioni e prodotti riciclati e riciclabili che non escludessero però l’innovazione e la tecnologia.

SPECIALE: vedi la gallery di immagini del progetto Green Room

Ha puntato, quindi, sulla purezza delle linee, sull’utilizzo di materiali, colori ed elementi riconducibili al design scandinavo degli anni ’50, nonché su un’impiantistica altamente tecnologica e all’avanguardia che consentisse un notevole risparmio energetico. Ha poi optato per l’utilizzo di pavimenti riscaldati da pannelli solari ricoperti da gres o legno di facile reperibilità e di facile ricostituzione nell’ambiente (es: betulla, frassino, rovere, ecc..). Gli arredi, anch’essi in legno, laccati con vernici a bassa emissione di formaldeide e le imbottiture costituite da schiume derivanti dalla soia e da tessuti bioattivi.

HOTEL BIO: trova tutti gli Hotel Bio in Italia, regione per regione!

Ha poi preferito l’utilizzo di complementi di arredo realizzati da filiere certificate ed un’illuminazione a basso consumo ed alte prestazioni.  Ha poi cercato di sviluppare impianti che consentissero di ridurre al minimo le dispersioni e che aumentassero i rendimenti abbattendo in questo modo i costi di gestione.

Clicca sull'immagine per vedere le foto più belle di Green Room

Speriamo che tale progetto possa essere applicato nella costruzione di nuovi impianti alberghieri o che, quanto meno, venga utilizzato durante le fasi di ristrutturazione di vecchio strutture di cui il nostro paese è pieno. L’Italia è il paese turistico per eccellenza e in un periodo storico come questo, puntare sull’innovazione, all’insegna del risparmio energetico, non farebbe male a nessuno.

Per approfondire:
La pagina Facebook dello Studio di Architettura di Daniele Menichini

Forse ti potrebbe interessare anche:
Gli hotel e i resort più eco-sostenibili del mondo
Hotel Bio ed Ecosostenibili: quanti sono e che caratteristiche e servizi devono offrire?
Innovation Hotel: quali innovazioni green ti piacciono?
Hotel biologici in Tirolo: una proposta all’insegna della sostenibilità

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Sullo stesso argomento
Chiudi
Pulsante per tornare all'inizio