Green to Gold (Daniel Esty e Andrew Winston)
E’ un serio candidato a libro dell’anno negli U.S.A. questo di Daniel Esty, docente di politiche ambientali a Yale, e Andrew Winston, anche lui da Yale ed esperto di sostenibilità: Green to Gold non è solo l’ennesima opera con qualche case study di aziende capaci di crearsi un vantaggio competitivo usando la leva delle strategie ambientali (che pure sono presenti, come WalMart, General Electric per esempio), ma un libro che spiega in maniera coinvolgente ed elegante che oggi nel mercato c’è un nuovo paradigma.
Questo nuovo paradigma oggi si chiama green business, ma domani sarà IL business dal punto di vista dell’impresa: non un’opzione strategica per differenziarsi dal resto dei competitors, ma una vera e propria necessità ineluttabile se si vuole sopravvivere in un domani che è già più vicino di quello che non ci si immagina.

Diventare green, infatti, non è più appannaggio di una “minoranza illuminata”, ma qualcosa che il mercato, le istituzioni, gli stakeholders chiedono già.
Produrre con il minore impatto ambientale, usando meno energia, usando le strategie ambientali come strumento per creare valore è un paradigma che è già arrivato: Green to Gold ce lo spiega in maniera brillante e suggestiva.
Nel panorama dei libri green, un testo che merita sicuramente attenzione non solo da parte degli uomini di impresa, ma anche da parte di chi vuole capire come sta cambiando il mondo oggi.