Categories: Rimedi naturali

Guida ai metodi bio per combattere le zanzare

Con l’estate arriva il caldo e ovviamente anche le zanzare! Per cercare di risolvere il problema delle loro fastidiose punture e allontanarle, si trovano consigli su riviste, giornali, blog e siti di qualsiasi tipo. Anche TuttoGreen vuole darvi qualche dritta contro questa piaga che rovina immancabilmente le nostre calde serate estive ma puntando esclusivamente su ingredienti bio e molto sul fai-da-te.

Guida ai metodi bio per combattere le zanzare

Suggerimento: vedi anche l’articolo rimedi naturali per le zanzare fai da te

Pur di sconfiggere questo odiatissimo nemico si fa incetta di repellenti di qualsiasi tipo, senza sapere che spesso sono estremamente dannosi per la nostra salute e per l’ambiente.

Pensiamo solo al fatto che l’ingrediente usato nella maggior parte degli insetticidi presenti in commercio è il Dietiltoluamide noto comunemente come DEET.

Il DEET è stato progettato per respingere gli insetti invece che per ucciderli. Anche se è approvato dalle principali Agenzie del Farmaco dei paesi occidentali, è comunque molto irritante per gli occhi e se applicato sulla pelle può causare eruzioni cutanee, dolori e vesciche e alcuni studi lo hanno associato a problemi neurologici. Inoltre è stato dimostrato che il DEET ha un impatto negativo sulla fauna selvatica (avicola ed ittica) e sulle acque sia durante il suo processo produttivo che dopo il suo “ciclo di vita”.

Ma perché rischiare tanto quando si può fare un ottimo antizanzare naturale e a buon mercato e direttamente a casa vostra?

Esistono in natura un notevole numero di olii essenziali in grado di respingere questi insetti come il legno di cedro, la lavanda, il limone, il patchuli, il neem, la menta, il rosmarino, il basilico, il timo, la citronella, la mentuccia, il tè, il geranio, l’erba gatta, l’eucalipto

E tali olii possono essere combinati in qualsiasi modo in base alla disponibilità e ai propri gusti per la creazione di efficaci spray antizanzare. Ecco una ricetta per la preparazione di questo utilissimo repellente con olii facilmente reperibili in farmacia o erboristeria.

Servono pochi ingredienti:

  • un flaconcino di ciascuno degli olii essenziali (tra quelli elencati in precedenza per creare un mix o un unico aroma)
  • acqua di Hamamelis
  • acqua distillata o bollita
  • glicerina vegetale (opzionale)

Prendi un flacone spray vuoto (che trovi al supermercato o nei negozi di casalinghi o profumeria e riempilo per la metà con acqua distillata o bollita. Aggiungi l’acqua di Hamamelis (che si trova in erboristeria) fin quasi all’orlo.
Aggiungi a piacere ½ cucchiaino di glicerina vegetale (sempre in erboristeria) e 30-50 gocce degli olii essenziali prescelti.

E’ molto utile contro le zanzare usare saponi naturali che contengono tali essenze. Ancor meglio sarebbe se produrli in casa. Segui questa semplicissima ricetta per fare il tuo Sapone alla Citronella:

  • 1 tazza di sapone di Marsiglia grattugiato
  • ½ tazza di acqua del rubinetto
  • 10 gocce di olio essenziale di citronella
  • 5 gocce di olio essenziale d’eucalipto
  • 1 manciata di foglie secche e triturate di menta

Sciogli il sapone nell’acqua e aggiungi gli olii essenziali e le foglie di menta. Mescola il tutto in un mixer fino a quando il volume non sia raddoppiato. Metti il sapone in stampini individuali prima che si sia raffreddato e togli dagli stampini quando il composto è freddo.

Se si è così fortunati da avere una veranda o un giardino, ma non si ha la possibilità di sostarvi a causa delle numerose punture, sarebbe utile coltivare piante antizanzare coma le citronella, l’erba gatta, il rosmarino, la menta piperita, la calendula, la melissa, l’aglio, l’eucalipto e la lavanda.

Se invece si volesse fare una passeggiata in campagna o per un bosco per scoraggiare le zanzare basta strofinare sulla pelle le bacche di vaniglia. Questo metodo funziona anche con le foglie di artemisia, bergamotto, salvia, perfino l’assenzio, la comptonia e le foglie di ananas che però è diffcile trovare. L’effetto durarà un’oretta e poi va riapplicato.

Non dimentichiamo che contro le zanzare sarebbe utile vestire con pantaloni e maglie a maniche lunghe di colore chiaro, utilizzare zanzariere ed evitare eventuali ristagni d’acqua nelle vicinanze dei tombini e dei vasi. Utilizza i vasi con il sottovaso integrato quindi. Eventualmente inserisci un filo di rame nell’acqua ristagnagnante.

A quanto pare c’è l’imbarazzo della scelta. Buona fortuna nella lotta contro le zanzare!

Articoli correlati:
Rimedi naturali anti-zanzare

Outbrain
Published by
Arianna Zizzi