Il guscio d’uovo è un’ottima fonte di calcio, contiene elevate dosi di cheratina, proteina molto importante per la salute di pelle e unghie. Inoltre rappresenta un rimedio naturale utilissimo, previene l’osteoporosi, stimola il midollo osseo, regola i livelli di colesterolo e la pressione sanguigna, rafforza le ossa e molto altro! Viene utilizzato per tante cose nel nostro quotidiano, come fertilizzante, per il bucato, come disintossicante nell’alimentazione dei cani… Prima di buttarlo via, scopriamo i tanti modi per riutilizzarlo.
Contenuti
È sbagliato pensare al guscio d’uovo semplicemente come spazzatura, perché in realtà può essere una risorsa nella quotidianità, sia per il nostro organismo,che per tanti utilizzi in casa e nell’orto.
Le uova sono un alimento prezioso, ricche di proteine e altri nutrienti, ma anche il guscio non è da buttare. Infatti è composto da circa il 90% di calcio, elemento importantissimo per le nostre ossa.
Mettiamo subito in chiaro che il colore del guscio dipende dalla razza della gallina che lo ha prodotto ed ha un valore puramente estetico, senza nessuna implicazione sulle caratteristiche nutrizionali e organolettiche dell’uovo. E non dipende neppure dall’alimentazione della gallina. Al massimo può influire sul colore del tuorlo.
A seconda della razza quindi avremo uova di diversi colori. Le più comuni sono:
La curiosità è che negli Stati Uniti si preferiscono le uova bianche.
Un guscio d’uovo è composto da carbonato di calcio. Un guscio di dimensioni medie contiene circa 750-800 mg di calcio. E rappresenta circa il 10% del peso dell’uovo.
È inoltre poroso, così da permettere la penetrazione dell’ossigeno e la fuoriuscita dell’anidride carbonica e dell’umidità.
Contiene inoltre, in misura minore zinco, fosforo, manganese, ferro e cromo.
Si tratta di un sale inorganico capace di neutralizzare gli acidi gastrici. Viene infatti utilizzato spesso come antiacido e somministrato a chi soffre di bruciori di stomaco o altri problemi gastrici.
Inoltre, è un ottimo integratore per chi soffre di ipocalcemia, carenza di calcio.
I gusci delle uovo sono composti per il 95% da carbonato di calcio: partendo dal riuso dei gusci si può preparare un composto molto utile per assumere carbonato di calcio.
Per preparare la soluzione a casa bisogna prima di tutto utilizzare delle uova fresche. Si lasciano i gusci a bollire in abbondante acqua per 10 minuti. Va poi eliminata la membrana interna.
I gusci così sterilizzati vanno schiacciati fino a ridurli in polvere finissima. La polvere potrà essere conservata in un contenitore a chiusura ermetica e lasciata al riparo da luce e fonti di umidità.
Questa polvere può essere somministrata agli animali, se consigliato dal veterinario, ma può essere anche utilizzato dagli esseri umani, in particolare è consigliato per le donne come integratore, soprattutto quando entrano in menopausa e insorgono problemi di osteoporosi.
Per assumere gusci d’uovo consigliamo dopo averli tritati molto finemente, una polvere appunto, di scioglierli in un piatto come zuppe, salse, creme per non sentirne il sapore o la consistenza. Va ricordato che comunque è insapore e inodore.
Si consiglia di scioglierlo nel succo di limone se la sensazione di ‘sabbia’ da troppo fastidio: si realizza così il citrato di calcio più gradevole da ingerire e un vero toccasana per il nostro organismo.
Prima di utilizzare i gusci delle uova, qualsiasi si il suo riuso, si consiglia di lavarli accuratamente.
Potete lavare bene il guscio vuoto con acqua calda e aceto, risciacquate e poi fate bollire il tutto in acqua per almeno 10 minuti.
Sterilizzate i gusci: è fondamentale se volete assumerli o farli ingerire ai nostri animali di casa. Solo così eliminate possibili batteri e ridurrete il rischio di contrarre infezioni, come la salmonellosi.
La medicina naturale consiglia di consumare fra 1,5 e 3 gr di guscio d’uovo macinato al giorno. Non solo fornisce una notevole dose di calcio, ma è un ottimo integratore alimentare, e fa bene alla salute.
Studi clinici hanno confermato che la polvere riduce il dolore e ha effetti positivi sul tessuto osseo e sulla cartilagine.
Soprattutto sulle donne con osteoporosi senile in post menopausa, si è rivelata adatta alla prevenzione e al trattamento dell’osteoporosi.
La polvere di gusci è un ottimo rimedio per chi soffre di gastrite, perché fonte di carbonato di calcio.
Basterà mescolare ¼ di un cucchiaino di guscio d’uovo con 2 cucchiaiate di succo di limone e aggiungere 100 ml di latte caldo.
Bere a stomaco vuoto questa preparazione 2 volte al giorno – al mattino e prima di andare a dormire – risolverà i problemi di acidità causati dalla gastrite.
Per disintossicare l’organismo si possono bere 2 bicchieri al giorno di acqua in cui aver messo per 7 giorni la farina di 5 gusci d’uovo.
I vantaggi di integrare la dieta con un guscio d’uovo sono diversi. Dipende dalle quantità e dal tipo di problema.
Mezzo guscio può apportare una quantità di calcio sufficiente a soddisfare il fabbisogno quotidiano di una persona adulta varia a seconda dell’età e del sesso., ma è di circa 1000-1200 mg di calcio al giorno. E questo riduce i rischi di osteoporosi.
Tuttavia, le donne in gravidanza o in allattamento hanno bisogno di quantità maggiori di calcio, così come gli anziani, poiché il loro corpo è più suscettibile a perdere calcio. È importante consultare un medico o un dietista per determinare la quantità di calcio di cui hai bisogno individualmente.
Bisogna fare attenzione che la polvere sia molto fine, per non irritare l’apparato digerente e la gola.
Inoltre bisogna stare attenti a disinfettare i gusci prima di polverizzarli, perché possono portare batteri, anche pericolosi, come la salmonella.
Infine, prima di aggiungere la polvere di guscio al cibo o consumarla sciolta in acqua, è consigliabile consultare il proprio medico, soprattutto se si soffre di particolari patologie.
Prima di buttarli via, ricordatevi che i gusci delle uova sono un ottimo concime per il giardino o anche per le piante in vaso.
Basterà metterli nel terriccio sia del vaso che in piena terra, nel giardino o nell’orto. Il guscio può benissimo sostituire i fertilizzanti chimici.
Schiacciate i gusci grossolanamente e mescolateli al terriccio. Quindi posizionateli sotto le piantine.
Apportano il calcio, rinforzando il fusto, prevengono la formazione del marciume apicale e creano una barriera tagliente per lumache e chiocciole.
Sono consigliati
Questa polvere così ricca di proprietà nutritive è utile anche per la pelle:
È un ottimo integratore anche per gli animali e per le piante. In particolare, nei cani ne è consigliata l’assunzione in caso di diarrea.
Si potranno sminuzzare e aggiungere ai croccantini e serviranno a sistemare l’intestino del vostro amico. La diarrea e il malessere scompariranno in un giorno.
Sono tanti gli alternativi usi che possiamo fare dei gusci di uovo, anziché buttarli semplicemente nell’immondizia.
Nel caso in cui non avete bisogno di riciclare o riutilizzare questo portentoso alimento e dovete buttar via il guscio delle uova utilizzate ricordate che vanno buttati nel contenitore dell’umido/organico. I gusci si decompongono facilmente e anzi possono trasformarsi in ottimo materiale da compost.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.