Conosciuto anche come la “bistecca dei vegetariani”, l’halloumi è un famoso formaggio cipriota a base di latte di pecora e latte di capra. Questo formaggio da griglia o da piastra, non fonde e presenta una consistenza compatta e un gusto saporito.
Contenuti
Scopriamo tutto ciò che c’è da sapere su questo prodotto.
L’halloumi è un formaggio della tradizione di Cipro preparato con un misto di latte di pecora e latte di capra, anche se non mancano ottime preparazioni a base di latte vaccino. Dalla consistenza compatta, ha un gusto saporito, dal momento che l’impasto è arricchito con foglie di menta fresca e sale.
La sua caratteristica peculiare è quella di non fondere, per questo viene generalmente cucinato alla griglia o alla piastra.
La tradizione dell’halloumi affonda nell’isola di Cipro, dove viene lavorato da secoli. Le prime testimonianze di questo formaggio risalgono infatti al 1550. Si narra però che la ricetta sia stata importata dai mercenari arabi, che negli ultimi anni del XII secolo si stanziarono in queste zone sotto il dominio dei Franchi
Si pensa che la parola halloumi possa avere origine dall’arabo helime (formaggio) o dal corrispettivo greco che significa sale.
L’halloumi è un formaggio a pasta bianca, prodotto utilizzando una miscela di latte di capra e latte di pecora.
È un formaggio abbastanza grasso e con una consistenza mediamente molle.Si presenta bianco lucente, nella classica forma a parallelepipedo che permette di tagliarlo a fette in maniera semplice e precisa.
La ricetta originale vuole che sia preparato con latte di pecora e latte di capra, tuttavia è ormai diffusa anche la variante a base di latte vaccino.
Nell’impasto vengono aggiunti sale e foglioline di menta fresca per insaporire il tutto.
L’halloumi non fonde, per questo viene spesso cucinato alla griglia, sulla piastra o in padella, esattamente come una bistecca: a Cipro viene spesso servito già a colazione insieme a un uovo al tegamino. Ma è perfetto anche come ripieno per pasta e fagottini sia dolci che salati.
Molto salato, viene spesso utilizzato come ingrediente principale in numerose ricette, ad esempio nelle insalate al posto della feta.
Ecco tutti i benefici di questo squisito formaggio.
Ricco di proteine e grassi, l’halloumi contiene circa 330 Kcal per 100 gr.
25 grammi di halloumi apportano all’organismo umano:
Dal momento che è ricco di sale e di grassi saturi, dovrebbero evitarlo chi soffre di pressione alta e chi ha problemi cardiovascolari.
In generale, tutti non dovrebbero eccedere nel consumo di halloumi .
L’ideale sarebbe gustare una o due fette di halloumi una volta alla settimana.
Ingredienti (Dosi per 2 kg di formaggio)
Procedimento
Si conserva in frigorifero fino alla consumazione. Se avete aggiunto le foglie di menta, attendere almeno una notte in modo che si insaporisca per bene.
L’halloumi è un formaggio molto versatile. Si può abbinare a svariati ingredienti e si presta a molteplici possibilità di cottura. Una volta cotto diventa croccante fuori e morbido dentro.
Per ricette originali e sfiziose, potete preparare un “halloumi burger”, grigliando il formaggio e farcendo il panino con insalata, bacon croccante, salse a piacimento e tutto ciò che la fantasia vi suggerisce.
Potete infine utilizzarlo come ingrediente per farcire paste ripiene, fagottini di sfoglia e per arricchire l’impasto di polpette e crocchette.
Ecco anche dove ordinarlo online:
L’halloumi è un marchio a denominazione di origine protetta: solo quello prodotto a Cipro con latte di pecora, capra o vacca può fregiarsi di questo nome. Esistono però altri formaggi da cuocere ottenuti con un procedimento simile.
Stiamo parlando, per esempio, del paneer indiano e del queso fresco spagnolo.
È considerato un «formaggio di pace» poiché unisce le due parti di Cipro, quella greca e quella turca, almeno in cucina!
Nel 2015, la «NZZ» ha così sancito: «L’accordo ad interim (sulla tutela dei marchi nell’UE, NdR) prevede che il formaggio di capra venga registrato presso l’UE come marchio DOP comune con il nome di halloumi (greco) e hellim (turco)».
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.