Hotel biologici in Tirolo: una proposta all’insegna della sostenibilità
Abbiamo già parlato del caso del Tirolo, regione che fa della sostenibilità ambientale il punto di forza della sua offerta turistica.

Sugli hotel biologici, gli hotel a basso impatto ambientale, fenomeno ancora relativamente nuovo in Italia, ma che stiamo provvedendo a recensire in una vera e propria mappa degli hotel biologici in Italia, il Tirolo è storicamente all’avanguardia.
Ma cosa sono gli hotel biologici innanzitutto?
Sono alberghi che devono seguire progetti specifici di riduzione e riciclo (attraverso la raccolta differenziata) dei rifiuti prodotti, nonché di risparmio idrico ed energetico, utilizzando le moderne tecnologie disponibili.
Sono tipicamente progettati secondo i canoni della bioedilizia e promuovono i prodotti del territorio, preferibilmente privilegiando la produzione enogastronomica di origine biologica.
Sono quindi emblematici alcuni hotel biologici in Tirolo, attorno ai quali l’ente di promozione turistica ha costruito un’offerta all’insegna del motto “parti con la coscienza tranquilla“. Vediamoli:
1) L’Hotel Crystal di Obergurgl (nella foto) è il primo albergo austriaco ad utilizzare esclusivamente energie rinnovabili per il riscaldamento, facendo a meno di petrolio e gas.
Situato a quota 2.000 metri, l’hotel Crystal è dotato di una pompa termica e un impianto solare di 300 m2. Particolarmente interessante l’uso dell’energia geotermica: 67 sonde geotermiche forniscono energia a sufficienza per riscaldare tutto l’albergo e il centro benessere.
2) Il biohotel Florian di Reith, nei pressi di Kitzbühel, è una struttura all’avanguardia da sempre sul fronte della sostenibilità.
L’albergo è autonomo dal punto di vista energetico grazie alla combinazione di generatori eolici, impianti solari, piccole centrali idroelettriche e impianti biodiesel.
Grossa attenzione agli alimenti: il latte arriva in grosse cisterne e frutta e verdura in confezioni riutilizzabili. Anche i detersivi e la carta igienica hanno il marchio austriaco di qualità ecologica.
Anche le procedure per il riciclo e la raccolta differenziata sono all’avanguardia e in ogni camera gli ospiti trovano i contenitori per la raccolta differenziata.
3) L’hotel e centro benessere Vier Jahreszeiten di Maurach am Achensee parimenti è attrezzato con un un impianto fotovoltaico di grandi dimensioni (oltre 150 m2), che fornisce energia elettrica per l’acqua sanitaria, la piscina, l’idromassaggio, la sauna e in futuro anche nell’ambito dei bagni termali.
4) Il Kaiserhotel di Ebbs utilizza invece l’energia solare per fare fronte al fabbisogno energetico per produrre acqua calda, per la piscina panoramica e, in parte, per il riscaldamento a pavimento.
5) L’hotel Furtherhof di Kirchdorf, infine, ha ridotto della metà i propri consumi di gasolio grazie ad un impianto solare.
Anche qui gli ospiti vengono coinvolti attivamente nella raccolta differenziata dei rifiuti.
Un esempio importante, che spiega come la vocazione pionieristica sul fronte della sostenibilità ambientale degli alberghi tirolesi ora “paghi” anche dal punto di vista della comunicazione e del marketing.