I ciclisti inglesi cercano di farsi metter sotto dalle auto…
I ciclisti inglesi? Matti su due ruote che vagano per le strade delle città del Regno Unito con propositi suicidi perché spinti da un irrefrenabile desiderio di sfidare il pericolo fino all’estremo epilogo. Parafrasando quanto basta le dichiarazioni pronunciate qualche giorno fa dal conservatore James of Blackhealth di fronte ai membri della Camera dei Lord, la fotografia del ciclista anglosassone medio potrebbe essere proprio questa.

SCOPRI COME… Come rendere la bici più sicura
Il che, sempre secondo Lord Blackhealth, spiegherebbe il vertiginoso aumento degli incidenti mortali tra gli amanti delle due ruote che si è registrato sulle strade di Londra recentemente.
La realtà pittoresca e quasi fumettistica descritta da questo fantasioso signore, ovviamente, è molto diversa da quel che accade nel Mondo reale, dove il problema del preoccupante incremento delle morti tra i ciclisti sta fornendo spunti di riflessione su come rendere sicure le strade della capitale inglese (e non solo).
VOGLIAMOCI BENE:
Incroci pericolosi da ridisegnare, buche, interruzioni per lavori, deviazioni mal segnalate e un traffico perennemente congestionato sono le maggiori criticità che affliggono la rete stradale londinese, e si potrebbe aggiungere anche molte altre grandi metropoli europee. D’altra parte è vero che la scelta di utilizzare la bicicletta per gli spostamenti in città non è la più sicura, ed è anche vero che alcuni ciclisti sprovveduti sembrano cercarsi il pericolo con il lanternino, ma queste sono considerazioni di un peso troppo relativo rispetto un fenomeno generale di tutt’altra portata.
LO SAPEVI? Ora i ciclisti francesi possono passare con il rosso
L’ultimo invito rivolto alle autorità dai cittadini della capitale britannica è arrivato qualche giorno fa con la Cycling Campaign, manifestazione di protesta che si è svolta in prossimità di una rotatoria particolarmente pericolosa che negli ultimi tempi è diventata una vera e propria trappola mortale per decine di ciclisti.
Nell’occasione i partecipanti hanno chiesto ancora una volta più sicurezza, una regolazione semaforica adeguata, barriere di protezione e attraversamenti pedonali e ciclabili atti ad evitare altre morti inutili.
LEGGI ANCHE: Anci e Fiab presentano un nuovo codice della strada salva-ciclisti
Vogliamo scommettere, caro Lord James of Blackhealth, che se le esortazioni dei cittadini venissero ascoltate, i ciclisti smetterebbero improvvisamente di tentare a tutti i costi di morire?