Dall’esperienza già consolidata dei gruppi di acquisto solidali (GAS) sono nati diversi siti di e-commerce che permettono agli utenti di compiere la maggior parte degli acquisti online, in maniera critica e consapevole.
Il web è protagonista nella vendita di una grande varietà di prodotti a km zero che non devono più essere acquistati necessariamente dai singoli produttori ma possono essere scelti direttamente al consumatore godendo di un ottimo rapporto qualità-prezzo e, cosa più importante, della possibilità di verificare le filiere produttive e di fare una spesa equa e sostenibile.
Un esempio illuminante, in tal senso, è quello della cooperativa milanese Bottegas che sta conoscendo una rapida espansione anche tra i singoli consumatori grazie al servizio ‘Biosporta della spesa’. Il costo del servizio di consegna a domicilio – per ora limitato all’area di Milano – costa 4 euro ed è gratis per le spese superiori agli 80 euro. Analoga esperienza per il consorzio Aequos, sistema di vendita e distribuzione dedicato completamente ai GAS e basato sul lavoro di smistamento dei volontari associati che gestiscono la merce nelle province di Varese, Como e Milano.
L’esempio milanese ha trovato proseliti anche nella capitale dove l’azienda LasVeGas permette l’acquisto di prodotti vegetariani semplicemente con un clik. Ma il vero pioniere della spesa on-line resta la cooperativa ‘Le strade del Fresco’ che ha messo in rete un’efficiente piattaforma logistica in grado di gestire anche il fresco. Fino a due anni fa, la piattaforma era rivolta soprattutto ai gruppi solidali ma oggi i singoli consumatori che acquistano sul sito della cooperativa sono circa la metà del totale.
E se è vero che il web pullula di siti dedicati alla spesa bio è anche vero che bisogna prestare molta attenzione alle bufale. Occhio, dunque, a tutti coloro che per consegnare frutta e verdura direttamente a casa nostra distruggono la bio-diversità del territorio e impiegano mezzi di trasporto inquinanti come camion o aerei.
Il consiglio, in questi casi, è d’obbligo: attenti alle imitazioni!
Se vuoi saperne di più sui GAS, allora ti potrebbero interessare anche questi articoli:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.