I giardini di Sissi a Merano: alla scoperta del mondo sotterraneo delle piante
Nella verdissima Merano, a due passi dal confine austriaco, vale la pena far tappa in un posto ancora più green: si tratta dei Giardini di Sissi a Castel Trauttmansdorff dove è stato recentemente inaugurato ‘Il regno sotterraneo delle piante’. Un’attrazione multimediale che svela al visitatore un percorso interattivo alla scoperta del mondo vegetale del sottosuolo.

Attraverso questo insolito itinerario è possibile capire i complessi meccanismi della vita delle piante, le fonti di reperimento dell’acqua, della luce e la funzione delle radici e di cosa esse rappresentino per un albero: un prezioso sguardo “dietro le quinte” dischiuso da un grande padiglione ricavato nella roccia in cui vengono rappresentati i principi fondamentali della vita vegetale sotterranea.
Gli stretti sentieri, con voci e giochi di luci a segnalare il percorso, procedono di caverna in caverna, e gli elementi essenziali del regno sotterraneo delle piante, arrivano a porsi al centro dell’attenzione: acqua, terra, sostanze nutritive, radici e luce.
Le stazioni multimediali sotterranee offrono un chiaro accesso alle conoscenze botaniche basilari: un’esperienza multisensoriale, che fa dei Giardini di Sissi un itinerario naturalistico fuori dagli schemi comuni.
Con 80 ambienti botanici, piante originarie da ogni angolo del mondo, 10 padiglioni artistici, numerose stazioni sensoriali ed un calendario ricco di appuntamenti culturali ed enogastronomici, i Giardini di Sissi a Castel Trauttmansdorff rappresentano una delle mete più ricercate dell’Alto Adige. La superficie di 12 ettari su cui si estendono, offre diverse attrazioni e picchi di fioriture distribuite nei vari periodi dell’anno che modificano il panorama periodicamente.
Complessivamente i giardini custodiscono oltre 5.800 specie diverse di piante e fiori, offrendo a coloro che non desiderano limitarsi alla bellezza estetica della rigogliosa flora, la possibilità, accompagnati da una delle 21 guide, di scoprire un meraviglioso universo botanico.
Se ti interessa passare una bella vacanza nella zona di Merano, prova questi eco-hotel:
- indirizzi di hotel bio in Trentino-Alto-Adige
- indirizzi di agriturismi bio in Trentino-Alto-Adige
- indirizzi di ristoranti bio in Trentino-Alto-Adige