L’Idrokinesiterapia è un trattamento di fisioterapia che si svolge in acqua sotto la guida e la supervisione di un professionista qualificato. In base ai problemi del singolo paziente, lo specialista studia un programma di esercizi personalizzato. Questa tecnica riabilitativa che deriva dalla kinesiterapia, può avere funzione di carattere sia curativo che preventivo.
Vediamo nel dettaglio in cosa consiste, quali benefici apporta e a chi è consigliata.
Contenuti
Nota dai tempi antichi, è una tipologia riabilitativa utilizzata per il trattamento di varie condizioni patologiche, così come anche per prevenire malattie e dolori muscolo- scheletrico-articolari.
In pratica, è una forma di fisioterapia che si svolge in speciali vasche con acqua riscaldata.
In base al problema del paziente, il fisioterapista stabilisce un programma di riabilitazione in acqua, definendo frequenza e durata.
Le sedute possono essere individuali o a piccoli gruppi, sempre sotto l’attento monitoraggio di un fisioterapista specializzato in questa pratica.
Il fisioterapista può affiancare il paziente in immersione (terapia assistita) o supervisionarne lo svolgimento degli esercizi a bordo vasca (terapia guidata).
In base al tipo di esercizi da eseguire si utilizzano vari spazi della piscina, con profondità diverse. Inoltre, ci si avvale dell’utilizzo di attrezzi e strumenti, come corrimano, spalliere, idrogetti per il nuoto controcorrente o il massaggio.
Il fisioterapista può proporre sia esercizi a corpo libero che con l’ausilio di attrezzi, come manubri, tubi, galleggianti, tavolette, cinture e cavigliere piombate etc…
Gli attrezzi sono utili sia per aiutare il galleggiamento che per dosare lo sforzo in un processo di ricostruzione della forza.
È un efficace metodo di cura, prevenzione e riabilitazione per traumi di vario tipo che che si svolge in acqua, sfruttando il galleggiamento, la temperatura dell’acqua e la pressione idrostatica.
Il trattamento può essere:
Questa pratica, e molte altre simili come la fisiokinesiterapia, apporta numerosi vantaggi sia fisici che psicologici.
Nello specifico:
In generale tutte le terapie in acqua come la talassoterapia e l’idroterapia, danno diversi benefici legati al movimento in un ambiente fluido con ridotto peso corporeo. Per questo, è indicata per chi soffre di patologie di carattere:
In particolare, è adatta per trattare problematiche articolari e muscolari, così come anche patologie a carico della colonna vertebrale.
Spesso viene inserita nelle fasi iniziali di un programma di riabilitazione, quando le condizioni del paziente gli fanno avvertire un dolore troppo intenso durante le manovra necessarie, che invece vengono attutite nell’elemento acqua.
Apporta numerosi benefici legati sia ai movimenti in se che all’acqua. Basti solo pensare alle spa e terme che risalgono fino ai tempi degli Antichi Romani.
Nello specifico, l’acqua sfrutta i seguenti vantaggi.
Il medico fisiatra, il quale prescrive tutte le terapie posturali e fisioterapiche.
In base alla patologia del paziente, una seduta va da 45 minuti a massimo 1 ora, con una frequenza settimanale stabilita dallo specialista. Non c’è un limite massimo di sedute.
Il numero di sedute varia a seconda del tipo di problema da trattare e al suo livello di gravità. In ogni caso, la media settimanale è di 2-3 sedute.
Non c’è un tariffario fisso a cui fare riferimento. I prezzi variano da struttura e da specialista. Si va da un minimo di 50,00 euro fino a 150,00 euro per singola seduta.
Viene effettuata in vasche appositamente concepite per questo tipo di riabilitazione. Non in una comune piscina.
La vasca è divisa in varie sezioni con diversi livelli di profondità e gradi di galleggiamento, e l’acqua ha una temperatura di circa 33°-34°.
Questa terapia è sconsigliata ai soggetti che soffrono di:
Infine, in caso di riabilitazione post-intervento chirurgico, è bene aspettare che le ferite siano ben rimarginate.
E per finire, ecco altri post su trattamenti di fisioterapia tradizionale:
Altre medicine dolci e trattamenti alternativi:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.