Il 27-28 ottobre salviamo le Alpi con il WWF
Due giornate dedicate alla protezione e alla valorizzazione di uno dei patrimoni naturali più preziosi del nostro paese e dell’Europa intera: le Alpi. Con questo spirito parte anche quest’anno parte l’iniziativa del WWF dal titolo ‘Biodiversamente’, il festival dell’Eco-scienza dedicato all’eco-sistema alpino e all’acqua e giunto quest’anno alla terza edizione.

In questo weekend tutti i visitatori potranno partecipare al ricco programma di attività a tema per una full immersion tra scienza e natura. E per l’occasione i musei scientifici italiani, gli orti botanici e le oasi WWF rimarranno aperti gratuitamente per far conoscere al pubblico la straordinaria biodiversità presente lungo l’arco alpino.
Il tema dell’acqua interseca quello della montagna. Basti pensare che rispetto al 1850 i ghiacciai alpini si sono ridotti del 54% ed entro il 2100 gli esperti prevedono che saranno tutti a rischio estinzione. Come se ciò non bastasse, il 90% dei fiumi di montagna sono inquinati e degradati per colpa dell’uomo e questo impatta con pesanti conseguenze sulla fauna autoctona, già provata dai cambiamenti climatici indotti dall’ inquinamento.
Ma l’acqua è fonte di vita, di biodiversità e di ricchezza per tutte le specie viventi mentre le Alpi rappresentano la riserva idrica più grande d’Europa. Un altro ottimo motivo per proteggerle e tutelare.
Per contrastare tutte le minacce che incombono su questo tesoro dell’umanità è necessario l’impegno di tutti ma soprattutto è fondamentale adottare fin da subito soluzioni concrete a sostegno dell’ambiente alpino, la cui influenza benefica sulla nostra vita è uno dei beni più preziosi di cui la Terra può ancora godere.
Ricordatevi di questo fine settimana per sensibilizzare le persone sul pericolo di queste meravigliose montagne.
Leggi anche:
- Alpine Pearls: Arosa, vacanze ad impatto zero sulle Alpi Svizzere
- Stelle alpine e genziane a rischio estinzione?
- Parchi Nazionali e Parchi Naturali Italiani: quanti e dove sono?