Il Bene comune: economia per un pianeta affollato, il libro di Jeffrey Sachs
Avevamo già approfondito la figura di Jeffrey Sach, in occasione della presentazione di uno dei libri green da non perdere, che s’intitola “La fine della povertà. Come i paesi ricchi potrebbero eliminare definitivamente la miseria dal pianeta.“

Ex economista prodigio di Harvard, dove è stato il più giovane professore di sempre ad insegnare economia, da tempo votato alla causa della lotta alla povertà nel mondo, Jeffrey Sachs ha sviluppato nel corso degli anni una visione davvero potente e sistemica di tutte le problematiche che assillano l’umanità e delle possibili soluzioni.
Le sfide, per la verità non mancano, e Sachs le identifica con chiarezza: la povertà che colpisce milioni di persone in un mondo in teoria ricco, il degrado ambientale, la carenza idrica, il futuro esaurimento delle fonti di energia tradizionali, la sparizione di numerose specie animali e vegetali e last but not least i cambiamenti climatici in corso.
Sfide formidabili, insomma, in un mondo dempre più densamente popolato.
Usando la celebre antinomia apocalittici ed integrati di Umberto Eco, il professor Sachs appartiene però chiaramente alla categoria degli integrati.
Egli crede, e lo dimostra con grande capacità di sintesi e persuasione nel suo libro “Il bene comune – Economia per un pianeta affollato“, che l’umanità abbia tutti gli strumenti per porre rimedio ai problemi da lei stessa creati.
Lo sviluppo tecnologico, una distribuzione delle ricchezze meno diseguale e la migliore qualità e coordinamento delle politiche governative rappresentano la risposta concreta a questi problemi.
L’umanità si trova a un punto di svolta, ma, come dimostra Sachs, il destino è ancora nelle nostre mani.
Una lettura di grosso livello, che non può non aprire nuovi orizzonti a chi abbia a cuore la comprensione delle grandi problematiche mondiali e degli strumenti per risolverle.
Per saperne di più:
Titolo: Il bene comune. Economia per un pianeta affollato
Anno di pubblicazione: 2010
Pagine: 402
Editore: Mondadori
Novità: acquistalo online su Macrolibrarsi
![]() |
Economia per un pianeta affollato
|