Bici

Il bike sharing a Madrid

La mobilità sostenibile conquista anche la capitale spagnola e così, dopo Parigi, Berlino, Londra e Milano, arriva il bike sharing a Madrid, che si prepara ad una vera rivoluzione ecologica metropolitana con il lancio di un servizio di bike sharing di mezzi a due ruote elettrici.

Il bike sharing a Madrid

Per realizzare l’ambizioso progetto, nato sull’esempio di Parigi – metropoli in cui convivono bene un eccellente e collaudato servizio di bici a noleggio con i problemi viabili di una capitale – è stato indetto un concorso nazionale che ha coinvolto diverse aziende specializzate nel settore.

La vincitrice – la piccola società Bonomark – ha già iniziato a progettare le 1.560 biciclette elettriche e le 120 stazioni di ricovero dislocate in tutti gli angoli della capitale spagnola, dove i mezzi potranno essere smistati e ridistribuiti tra i cittadini e i turisti che vorranno fruirne.

Leggi anche: Bike sharing anche in Cina e funziona alla grande!

Ogni bicicletta sarà dotata di una batteria al litio da 3,5 kg completamente ricaricabile in 5 ore e dovrà rispettare una velocità massima di 20 km/h; in alternativa, la bicicletta potrà essere utilizzata anche con il classico sistema meccanico.

L’abbonamento annuale al servizio di bike sharing a Madrid costerà appena 25 euro e con una piccola somma ‘extra’ si potrà assicurare il mezzo. Il prezzo del noleggio a ore, invece, sarà di 50 centesimi per la prima mezzora, 60 centesimi per la seconda mezzora, e 4 euro per ogni ora successiva.

Potrebbero interessarti:

Il servizio è partito già dal 1° maggio 2014 ed è concepito in armonia con l’aspetto orografico di Madrid che, nonostante le numerose pendenze e dislivelli, è facilmente percorribile in bicicletta.

Il progetto rappresenta una svolta ecologica e democratica nel sistema di trasporto della capitale iberica e promette di diventare un esempio virtuoso per tutte le altre città europee desiderose di dar vita ad iniziative ‘green’ di pari valore.

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata a Cosenza il 25 febbraio 1980, all'età di 4 anni si trasferisce dalla città alla campagna, dove trascorre un'infanzia felice a contatto con la natura: un piccolo orticello, un giardino, campi incolti in cui giocare e amici a 4 zampe sullo sfondo. Assieme a lattughe, broccoli e zucchine coltiva anche la passione per la scrittura e la letteratura. Frequenta il liceo classico della città natale e dopo la maturità si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali del bolognese. Nel 2011 approda alla redazione di TuttoGreen con grande carica ed entusiasmo. Determinata, volitiva, idealista e sognatrice, spera che un giorno il Pianeta Terra possa tornare ad essere un bel posto in cui vivere.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pulsante per tornare all'inizio