Il bike sharing a Madrid
La mobilità sostenibile conquista anche la capitale spagnola e così, dopo Parigi, Berlino, Londra e Milano, arriva il bike sharing a Madrid, che si prepara ad una vera rivoluzione ecologica metropolitana con il lancio di un servizio di bike sharing di mezzi a due ruote elettrici.

Per realizzare l’ambizioso progetto, nato sull’esempio di Parigi – metropoli in cui convivono bene un eccellente e collaudato servizio di bici a noleggio con i problemi viabili di una capitale – è stato indetto un concorso nazionale che ha coinvolto diverse aziende specializzate nel settore.
La vincitrice – la piccola società Bonomark – ha già iniziato a progettare le 1.560 biciclette elettriche e le 120 stazioni di ricovero dislocate in tutti gli angoli della capitale spagnola, dove i mezzi potranno essere smistati e ridistribuiti tra i cittadini e i turisti che vorranno fruirne.
Leggi anche: Bike sharing anche in Cina e funziona alla grande!
Ogni bicicletta sarà dotata di una batteria al litio da 3,5 kg completamente ricaricabile in 5 ore e dovrà rispettare una velocità massima di 20 km/h; in alternativa, la bicicletta potrà essere utilizzata anche con il classico sistema meccanico.
L’abbonamento annuale al servizio di bike sharing a Madrid costerà appena 25 euro e con una piccola somma ‘extra’ si potrà assicurare il mezzo. Il prezzo del noleggio a ore, invece, sarà di 50 centesimi per la prima mezzora, 60 centesimi per la seconda mezzora, e 4 euro per ogni ora successiva.
Potrebbero interessarti:
- Bike sharing futuristico a Copenaghen
- Bike sharing sempre più diffuso: sono oltre 500 le città nel Mondo che lo praticano
Il servizio è partito già dal 1° maggio 2014 ed è concepito in armonia con l’aspetto orografico di Madrid che, nonostante le numerose pendenze e dislivelli, è facilmente percorribile in bicicletta.
Il progetto rappresenta una svolta ecologica e democratica nel sistema di trasporto della capitale iberica e promette di diventare un esempio virtuoso per tutte le altre città europee desiderose di dar vita ad iniziative ‘green’ di pari valore.