Il biologico in Italia conquista tutti, anche fuori casa
Il cibo bio è diventato un virus, benefico e positivo s’intende, che s’insinua e conquista sempre più spazi. E non solo quelli classici dei canali specializzati ma si allarga anche nei bar e conquista gli ambienti gastronomici di alcune grandi librerie. Senza dimenticare le mense scolastiche. Nel 2010 le bio mense per studenti sono 872 (+4% sul 2009). Peccato che la concentrazione sia soprattutto al Nord dove si contano 605 mense che rappresentano ben il 69% del totale. Al Sud le briciole. In totale nel 2010 sono stati sfornati e consumati 1.053.000 pasti (+2,2%) per un totale annuale che supera i 210 milioni. Un bel business, anche.

I dati sono stati forniti a Rimini alla fiera Sapore, dedicata alla ristorazione extra-domestica. Un appuntamento che in questa edizione ha concentrato il suo interesse sull’attualissimo tema del “biologico fuori casa, nuova opportunità per il settore”. Confronto promosso da Ccpb mentre i dati sono della rilevazione Bio Bank che ha censito 434 locali (con almeno il 70% di prodotti e materie prime bio) che rappresentano un + 7,5% rispetto al 2009.
Il campione: dei 434 locali censiti 246 sono ristoranti bio e 188 agriturismi bio con ristorante. La suddivisione territoriale si articola in questo modo: al Nord (221); Centro (132) mentre Sud (61) e Isole (20) sono il finalino di coda. Tra le regioni svetta l’Emilia-Romagna con 76 locali (46 ristoranti e 30 agriturismi) seguita da Lombardia con 54 (49 ristoranti, 5 agriturismi) e Lazio con 40 (29 ristoranti, 11 agriturismi). In Molise, invece, non sono stati ufficialmente censiti ristoranti o agriturismi bio.
Le novità sono rappresentate dalle nuove tipologie dei locali: al tradizionale negozio biologico più ristorante si aggiungono biobar, negozio di prodotti ecologici, bottega del commercio equo-solidale, centro benessere, libreria. Insomma, un’offerta a 360 gradi. Negli agriturismi sono sempre di più le attività didattiche ed eco ludiche. Ma i prodotti bio trovano spazio anche nelle grandi librerie metropolitane (quella delle Coop con Eat Italy a Bologna per esempio).
Ma la novità più lieta è che il bio conquista anche le mense scolastiche: in Italia nel 2010 se ne contano 872 (+4% sul 2009) con una, ancora una volta, predominanza al Nord (605 per il 69% del totale).
Per scoprire tutto il bio vicino a casa tua:
- Guida ai ristoranti biologici in Italia
- Guida ai negozi biologici in Italia
- Guida agli agriturismi biologici in Italia
- Guida agli hotel biologici in Italia
Personalmente lo trovo molto saporito. Ma quand’anche fosse vera la tua impressione, ci sarebbe da preoccuparsi se abbiamo bisogno di additivi chimici per sentire i sapori :-/
Peccato, però, che al nord, anche le cosiddette verdure bio sappiano di cartone!!