Il burro di avocado è un ricavato vegetale al 100% dalla polpa del frutto di avocado, tramite spremitura a freddo. Il burro che si ottiene è ricchissimo di proprietà ed è usato sia per scopi cosmetici che ad uso alimentare.
Ricco di ricco di vitamina E, carotenoidi, fitosteroli e acidi grassi, è un rimedio consigliato nei casi di pelle secca o capelli sciupati. Svolge un’azione nutriente molto intensa.
Ed è anche un alimento base della dieta vegana. Infatti è un ottimo sostituto vegetale nelle ricette che prevedono materia grassa di origine animale come burro o panna, e può essere utilizzato sia nelle ricette dei dolci senza burro sia in quelle salate. Inoltre, è facile da preparare in casa.
Scopriamo come si produce e si utilizza questo burro prezioso e ricco di elementi nutritivi.
Contenuti
Viene estratto tramite spremitura a freddo e successiva raffinazione della polpa di avocado, frutto ricco di vitamine e molto nutriente.
Questo burro 100% vegetale è l’ingrediente ideale per arricchire di sostanze emollienti, nutritive e districanti il balsamo per capelli, la crema per labbra, la crema per il viso e la maschera nutritiva per la cura dei capelli sciupati.
Inoltre è capace di rigenerare il collagene della pelle, e di far risplendere i capelli.
Ma non solo, il burro di avocado è anche un alimento ottimo in cucina, soprattutto per chi segue una dieta vegetariana o vegana.
Vediamo quali sono le sue proprietà e gli utilizzi che se ne possono fare.
È ottenuto dalla pressione a freddo della polpa dell’avocado, frutto originario delle zone del Sud America e del Messico.
Si tratta di un frutto esotico, ricco di nutrienti e di oli essenziali. La spremitura a freddo permette all’olio di conservare tutte le fantastiche capacità nutritive e funzionali dell’avocado. Viene poi idrogenato per renderlo solido e compatto e raffinato per ridurre infiltrazioni, odore e conferirgli una più lunga conservazione.
Il frutto di avocado vanta caratteristiche preziose come antiossidante naturale, grazie alla grande quantità di vitamina E e glutatione, utilizzato anche a scopo depurativo.
Questo burro è un prodotto ideale per pelle e la chioma. In particolare, sui capelli secchi svolge una azione ammorbidente e nutritiva, e sulla pelle secca ha effetto un idratante ed emolliente
Ed è anche un prezioso alimento da integrare nella dieta, facendo comunque attenzione alle quantità, perchè molto calorico.
Ad uso cosmetico costa circa 7 euro ogni 50 gr, si compra online o nei negozi specializzati in prodotti naturali, erboristerie.
La confezione di questo burro ad uso alimentare costa in media 15 euro ogni 250 gr e si compone spesso anche di altri oli o burri naturali. Si compra nei negozi di alimenti vegetariani o vegani ed anche online da piattaforme specializzate.
Fate attenzione all’INCI dei prodotti cosmtici che lo contengono puro (deve essere presente al 100%) o come uno degli ingredienti: l’indicazione è sempre Persea Gratissima Oil.
In cucina è invece un prodotto che può comporsi anche di altri burri vegetali o oli naturali. Alimento perfetto per chi segue una dieta vegana, è usato come sostituto del burro per chi soffre di intolleranza al lattosio.
Contiene:
Questa ricca composizione lo rende molto valido come ingrediente nutriente, lenitivo e rigenerante.
Questo prezioso burro viene utilizzato in cosmetica soprattutto per le pelli secche, devitalizzate, disidratate per le sue ottime proprietà nutrienti, emollienti e rigeneranti, ma anche per curare eczemi e xerosi per le proprietà eudermiche e sebo-simili.
Utile a ridurre le smagliature e restituire tono e nutrimento alle pelli mature, il burro di avocado riesce infatti a stimolare l’attività dei fibroblasti del derma, promuovendo la sintesi di collagene.
Infine stimola il rinnovamento cutaneo, incrementa l’idratazione e l’elasticità della pelle.
In generale i benefici sulla pelle di questo burro sono tanti:
Ma non solo, è anche un valido aiuto nella cura di affezioni cutanee generalmente del viso come:
Il burro di avocado utilizzato sui capelli come maschera o balsamo è un ottimo rimedio
Fate attenzione a seguire queste indicazioni per applicarlo:
Il burro può essere applicato puro oppure miscelato con altri burri naturali o oli come ad esempio il burro di karité o l’olio di cocco, per potenziare ancora di più l’azione e migliorare l’assorbimento del prodotto.
Ingredienti per un burro ad uso cosmetico da farsi da soli a casa:
Preparazione. Pulite l’avocado, privatelo del nocciolo e tagliate la polpa a cubetti. In un frullatore versate il burro di cacao ammorbidito e i due oli. Unite l’avocado ed un pizzico di sale. Frullate bene fino ad amalgamare il composto. Poi versate in un vasetto di vetro dove lo lasciate a raffreddare, in frigorifero, per una notte.
Per una crema corpo molto nutriente
Preparazione. Fate sciogliere il burro di karité a bagnomaria ed aggiungete il burro e lo squalano. Mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo. Appena si raffredda diventerà un burro perfetto da spalmare sulla pelle del corpo, con immediato effetto nutriente.
Vi segnaliamo che anche l’olio di avocado ha innumerevoli proprietà positive per la pelle ed i capelli.
Può essere un’ottima alternativa al classico burro da cucina, naturale, ricco di proprietà e soprattutto perfetto per la cucina vegana, ma anche per chi è intollerante al latte.
Lo si può preparare facilmente a casa e va conservato in frigorifero per qualche giorno.
Questa crema si può preparare con:
Preparazione. Schiacciate la polpa con la forchetta e versate il succo di limone, l’olio e frullate. Si conserva in frigorifero per 3-4 giorni in un contenitore di vetro ben chiuso.
Questo è un vero super food e contiene:
Ogni 100 gr possono arrivare a 600 kCal. Va dunque assunto con moderazione, soprattutto se si è in sovrappeso.
Assumere burro vegetale di avocado è un ottimo allato della salute oltre che della bellezza,
Agisce come:
Ingredienti
Preparazione. Prelevate la polpa e frullate finchè diventa una crema. In una ciotola versate la farina e aggiungete qualche goccia di essenza di vaniglia, il lievito, lo zucchero e l’uovo. Aggiungete poi la polpa di avocado e amalgamate a mano o nel robot finché non diventa liscio e omogeneo. Mettete la frolla al fresco, coperta con pellicola trasparente, per almeno 30 minuti, prima di usarla per fare i dolci.
Applicato sulla pelle secca o sui capelli non ha effetti collaterali e difficilmente crea allergia. Si consiglia comunque di applicare prima il burro su di una piccola porzione di pelle per scongiurare eventuali effetti negativi.
La sua assunzione come alimento può avere controindicazioni. In particolare si sconsiglia nei seguenti casi:
Inoltre va sottolineato che l’avocado assunto in grosse quantità può interferire con le medicine e in special modo con gli antinfiammatori e può anche causare irritazioni gastrointestinali.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.