Auto

Il bus simbolo di Londra diventa più green: ecco il primo Double Decker ibrido

Una nuova iniziativa tutta green sfreccia per le strade di Londra. Si tratta del Double Decker ibrido: apparentemente è il classico bus a due piani rosso fiammante, uno dei simboli più noti di Londra. Ma, a differenza dei suoi antenati, il motore di questo gioiellino prevede una tecnologia ibrida applicata al propulsore capace di prestazioni più efficienti dei bus tradizionali, ma con un impatto decisamente più ridotto sull’ambiente.

Il bus simbolo di Londra diventa più green: ecco il primo Double Decker ibrido

La società di trasporti inglese Tpl ha dichiarato, infatti, che l’efficienza nei consumi dei nuovi mezzi pubblici è di circa il 15% superiore ad altri veicoli ibridi in commercio e addirittura del 40% rispetto ai motori diesel.

Un vantaggio anche in termini di silenziosità (e quindi di inquinamento acustico urbano) e di emissioni di Co2 (640 g/km) e di azoto (3,96 g/km = meno della metà di un bus tradizionale).

Con questa nuova iniziativa continua a vele spiegate il progetto di mobilità sostenibile promosso dal governo inglese in collaborazione con le autorità locali della capitale. Un investimento da  11,37 milioni di sterline che ha sollevato qualche dissapore tra alcune frange politiche inglesi che considerano il momento di crisi economica troppo delicato per un simile dispendio di risorse.

Fatto sta che il sindaco di Londra, Boris Johnson, impegnato in prima linea anche sul fronte della mobilità elettrica, è pienamente convinto della bontà del progetto, sia dal punto di vista economico che ambientale, e non è affatto disposto al ‘dietro front’. E come dargli torto, visti i risultati più che positivi ottenuti così poco tempo?

Leggi anche:

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata a Cosenza il 25 febbraio 1980, all'età di 4 anni si trasferisce dalla città alla campagna, dove trascorre un'infanzia felice a contatto con la natura: un piccolo orticello, un giardino, campi incolti in cui giocare e amici a 4 zampe sullo sfondo. Assieme a lattughe, broccoli e zucchine coltiva anche la passione per la scrittura e la letteratura. Frequenta il liceo classico della città natale e dopo la maturità si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali del bolognese. Nel 2011 approda alla redazione di TuttoGreen con grande carica ed entusiasmo. Determinata, volitiva, idealista e sognatrice, spera che un giorno il Pianeta Terra possa tornare ad essere un bel posto in cui vivere.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Back to top button