Il bus simbolo di Londra diventa più green: ecco il primo Double Decker ibrido
Una nuova iniziativa tutta green sfreccia per le strade di Londra. Si tratta del Double Decker ibrido: apparentemente è il classico bus a due piani rosso fiammante, uno dei simboli più noti di Londra. Ma, a differenza dei suoi antenati, il motore di questo gioiellino prevede una tecnologia ibrida applicata al propulsore capace di prestazioni più efficienti dei bus tradizionali, ma con un impatto decisamente più ridotto sull’ambiente.

La società di trasporti inglese Tpl ha dichiarato, infatti, che l’efficienza nei consumi dei nuovi mezzi pubblici è di circa il 15% superiore ad altri veicoli ibridi in commercio e addirittura del 40% rispetto ai motori diesel.
Un vantaggio anche in termini di silenziosità (e quindi di inquinamento acustico urbano) e di emissioni di Co2 (640 g/km) e di azoto (3,96 g/km = meno della metà di un bus tradizionale).
Con questa nuova iniziativa continua a vele spiegate il progetto di mobilità sostenibile promosso dal governo inglese in collaborazione con le autorità locali della capitale. Un investimento da 11,37 milioni di sterline che ha sollevato qualche dissapore tra alcune frange politiche inglesi che considerano il momento di crisi economica troppo delicato per un simile dispendio di risorse.
Fatto sta che il sindaco di Londra, Boris Johnson, impegnato in prima linea anche sul fronte della mobilità elettrica, è pienamente convinto della bontà del progetto, sia dal punto di vista economico che ambientale, e non è affatto disposto al ‘dietro front’. E come dargli torto, visti i risultati più che positivi ottenuti così poco tempo?
Leggi anche:
- Londra capitale mondiale dell’auto elettrica?
- Londra, ecco i taxi ad idrogeno per le Olimpiadi 2012
- Olimpiadi di Londra 2012: saranno veramente green?