L’energia solare è la più importante fonte di energia sulla Terra, un’energia inesauribile e l’unica ad essere distribuita in modo uniforme sul pianeta. Dal punto di vista energetico si tratta di una valida alternativa ai classici combustibili fossili, rinnovabile e pulita (energia verde) nonché una delle energie a sostegno dell’economia verde nella moderna società e può essere opportunamente sfruttata attraverso diverse tecnologie e a diversi fini.
Come avviene ormai da anni in numerosi paesi Europei anche l’Italia sta convolando verso la valorizzazione delle fonti rinnovabili per il potenziamento della propria politica economica e ambientale.
Il Governo, attraverso il sottosegretario allo sviluppo economico Stefano Saglia, ha annunciato l’ istituzione di un conto energia per il solare termico simile a quello varato per il solare fotovoltaico e il lancio di un nuovo piano per promuovere l’efficienza energetica a tutto campo, nell’industria e nelle abitazioni.
Nello specifico il Decreto Rinnovabili (Dlgs 28/2011) attua la Direttiva 2009/28/CE, ricalcando quello per il fotovoltaico (DM 5 maggio 2011) e punta a sostenere il solare termico che presenta potenzialità “superiori rispetto alle promesse del fotovoltaico” e che “darà il maggior contributo per il raggiungimento degli obiettivi al 2020”, quando le rinnovabili elettriche dovranno passare dagli attuali 5 milioni di barili di petrolio i a 8,5 Mtep e le rinnovabili termiche da 3,2 a 10,4 Mtep.
Per il raggiungimento di questi importanti traguardi, il Governo dovrebbe mettere in campo una combinazione di strumenti finalizzati allo sviluppo del sistema imprenditoriale italiano volto alla promozione dell’efficienza energetica: diffusione di nuova edilizia a rilevante risparmio energetico e riqualificazione energetica degli edifici esistenti, promozione della cogenerazione diffusa e dell’autoproduzione di energia per le piccole e medie imprese, rafforzamento del meccanismo dei titoli di efficienza energetica, promozione di prodotti nuovi altamente efficienti.
Perché scegliere il solare termico? Un impianto di questo genere trasforma l’energia solare emessa sulla superficie terrestre in energia termica, sotto forma di vapore, senza nessuna emissione inquinante e senza utilizzare altre fonti energetiche tradizionali, il connubio perfetto per la riduzione di emissioni di CO2 nell’ambiente e incoraggiare lo sviluppo di una maggiore coscienza eco-friendly: ci auguriamo vivamente che il Governo adotti il piano annunciato al più presto.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.