Libri

Il futuro dell’energia: guida alle fonti rinnovabili per chi ha poco tempo per leggere di Mario Tozzi

Oggi andiamo alla scoperta di un nuovo libro delle attivissime Edizioni Ambiente: l’importanza di riscoprire e valorizzare le fonti energetiche rinnovabili a nostra disposizione è l’asse portante del libro di Mario Tozzi e Valerio Rossi Albertini, che si calano nel bel mezzo di una rivoluzione energetica in transizione come quella attuale, tracciando un’analisi puntuale e dal grande valore scientifico.

Il futuro dell’energia: guida alle fonti rinnovabili per chi ha poco tempo per leggere di Mario Tozzi

Nel testo gli autori cercano di rispondere con chiarezza a quesiti riguardanti le rinnovabili, come: “è possibile ricavare energia solare da una busta per la spesa?”; “esistono alternative energetiche ai combustibili fossili?” cercando di suggerire al lettore le possibili risposte attraverso un linguaggio semplice e di facile comprensione.

I due ricercatori del CNR impegnati da molto tempo nella conquista di una scenario futuribile 100% green si soffermano sui recenti disastri nucleari che hanno costretto i governi occidentali a fare un passo indietro nel cammino verso lo sfruttamento dell’energia atomica e le problematiche più scottanti che minano la sicurezza del Mondo intero.

Il futuro può essere ‘pulito’ e gli autori ci forniscono validi strumenti di comprensione delle fonti energetiche e delle tecnologie che possono rendere reale il sogno di un ‘domani’ senza rischi per l’ambiente o la salute dell’uomo. Una finestra aperta dalla quale sbirciare le ultime tecnologie in fase di sperimentazione nei laboratori di ricerca, come i pannelli fotovoltaici plastici, le celle a combustibile di idrogeno, batterie a ioni di litio ecc. Ciò che oggi sembra impossibile, domani potrebbe diventare realtà.

  • Titolo: Il futuro dell’energia: Guida alle fonti pulite per chi ha poco tempo per leggere
  • Autori: Mario Tozzi, Valerio Rossi Albertini
  • codice ISBN: 978-88-6627-022-5
  • pagine: 144 – prezzo: euro 12,00
  • Edizioni Ambiente

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata a Cosenza il 25 febbraio 1980, all'età di 4 anni si trasferisce dalla città alla campagna, dove trascorre un'infanzia felice a contatto con la natura: un piccolo orticello, un giardino, campi incolti in cui giocare e amici a 4 zampe sullo sfondo. Assieme a lattughe, broccoli e zucchine coltiva anche la passione per la scrittura e la letteratura. Frequenta il liceo classico della città natale e dopo la maturità si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali del bolognese. Nel 2011 approda alla redazione di TuttoGreen con grande carica ed entusiasmo. Determinata, volitiva, idealista e sognatrice, spera che un giorno il Pianeta Terra possa tornare ad essere un bel posto in cui vivere.

Articoli correlati

Un commento

  1. Pingback: Il futuro dell’energia: guida alle fonti rinnovabili per chi ha poco tempo per leggere di Mario Tozzi | Edilizia ecosostenibile | Scoop.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pulsante per tornare all'inizio