Categories: Rinnovabili

Il museo delle miniere di carbone va a… energia solare!

Forse vi sembrerà paradossale o quanto meno ironico, ma in tempi di risparmio energetico e di attenzione alle tematiche ambientali capita anche che il ‘tempio’ del combustibile fossile per eccellenza , il carbone, si ‘converta’ alle rinnovabili.

Succede in Galles, precisamente nella miniera di Blaenafon dove oggi sorge il museo del carbone più importante del Regno Unito (e d’Europa):  il ‘Big Pit National Museum’, sul cui tetto sono appena stati installati ben 200 pannelli fotovoltaici in grado di produrre un quantitativo di energia elettrica pari al 6% del consumo totale della struttura.

Oltre a lustrare la propria immagine, con questa iniziativa il museo beneficerà di agevolazioni economiche e sconti sulle bollette, riducendo il proprio impatto ambientale e reinvestendo i risparmi nel complesso museale.

Speciale Musei “verdi”: scopri quali sono i musei green nel mondo

La miniera di Blaenafon è storicamente una delle più importanti miniere di carbone del ‘900, ma da quando è stata trasformata in museo è diventata il simbolo dell’industria mineraria britannica conosciuto in tutto il mondo. Non a caso nel 2000 l’Unesco l’ha dichiarata patrimonio dell’Umanità per il suo notevole valore culturale e storico. È l’unico, infatti, che permette di esplorare le antiche miniere con una camminata a 90 metri di profondità e avvicinarsi a quella che fu la vita dei minatori ad inizio secolo scorso. Ecco perché Blaenafon è considerata da molti la ‘Culla della Rivoluzione Industriale’.

Ciò che conta di più è che il luogo simbolo del carbone, da oggi,  sarà alimentato ad energia solare: passato e futuro non sono mai stati così vicini.

Leggi anche:

Outbrain
Published by
Erika Facciolla

Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.