Viaggi e vacanze

Il Parco Nazionale Val Grande

Il Parco Nazionale Val Grande si trova in Piemonte, a soli 100 Km da Milano rappresenta una delle aree più selvaggie delle Alpi, senza grossi insediamenti urbani ed infrastrutture di collegamento come strade o ferrovie, un’area veramente Tuttogreen quindi.

Il Parco Nazionale Val Grande

Il Parco Nazionale Val Grande presenta una fauna molto ricca, composta da esemplari di aquile reali, falchi pellegrini, galli forcelli, francolini di monte, gufi reali, picchi, picchi neri ed alcuni passeriformi come il luì bianco e l’averla piccola.

Il Parco Nazionale Val Grande è popolato anche da molte specie animali  erbivore come camosci, caprioli, cervi, ma anche carnivore come volpi, faine, martore, tassi e donnole.

Il parco Val Grande è particolarmente ricco di torrenti, popolati da trote fario, e scazzoni, mentre sulle rive dei torrenti si trovano spesso merli acquaioli ed esemplari di ballerine gialle accoccolati su massi e ciottoli. La vicinanza al lago Maggiore (il parco ha la sua sede principale in provincia di Verbania) mitiga il clima della zona e consente anche una ricchissima, lussureggiante vegetazione e una grande varietà di fiori come l’arnica montana, la genziana lutea, la campanula excisa ecc, che rendono il paesaggio molto bello soprattutto nei mesi primaverili ed estivi.

Tra gli alberi, invece, potete trovare: castagni, faggi, tigli, aceri, tassi, ontani verdi, ma anche felci, muschi, mirtilli e rododendri. Il parco è anche ricco di incisioni rupestri come le coppelle eseguite su roccia e collegate da canalette, ma anche incisioni alberiformi, cruciformi, e simboli antropomorfi.

Vi segnaliamo che all’interno del parco ci sono  anche due musei: il museo archeologico della pietra ollare a Malesco e il museo dell’Acqua a Cossogno.

Per poter raggiungere il parco nazionale Val Grande in auto potete prendere l’autostrada A8 da Milano, o la A26 da Genova e Torino; mentre in treno, ovviamente consigliato 😉  potete partire dalle stazioni di Milano o Torino fino a Verbania o Domodossola e da li’ prendere i trasporti locali via bus i cui orari potete consultare sul sito vcoinbus.it

Se volete rimanere qualche giorno in più per visitare meglio il parco, potete pernottare nei tanti agriturismi biologici o negli hotel bio e nei campeggi nei paesini di Aurano, Santa Maria Maggiore, Cursolo Orasso, Intragna, Malesco, San Bernardino Verbano, Trontano, Beura Cardezza, Caprezzo, Cossogno, Premosella Chiovenda, Vogogna.

Articoli correlati:

Published by
Salvo