Quando la natura avvolge e conquista una città metropolitana. Sono sempre più frequenti i casi ed i fenomeni di animali selvatici che trovano o meglio ritrovano casa in contesti urbani. E’ il caso di Cagliari con lo stagno di Molentargius, una vera oasi naturale inglobata nei confini dell’agglomerato urbano sul Mediterraneo, dove in questi giorni sono arrivate oltre quattromila coppie di fenicotteri rosa. In arrivo dalla Francia, dalla Spagna ma anche dal Delta del Po. Una vera invasione per la nidificazione.
Un parto collettivo e di massa, entro giugno, che colora di rosa e natura la capitale della Sardegna. L’identificazione e quindi la mappatura delle rotte dei Fenicoteri Rosa è resa possibile da 50 anni di studi sull’avi fauna cagliaritana.
Merito di personaggi come l’ornitologo Herman Schenk che studiano da una vita lo stagno cagliaritano. E oltre che un richiamo turistico,la nidificazione dei fenicotteri è un evento ad alto tasso educativo. Come dimostrano le tante scolaresche e studenti ma pure famiglie e semplici cittadini che si recano nei pressi dello stagno per ammirare lo spettacolo.
Pericolo predatori. I fenicotteri sono indifesi e possono essere preda di cani ed altri animali. Quindi è importante il lavoro dei volontari, che non vogliamo perdere occasione di elogiare, per difendere le uova e permettere una sicura riproduzione dei fenicotteri.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.