Come vi abbiamo spesso scritto il turismo responsabile si sta sempre di più affermando nell’immaginario degli Italiani, così come lo slow living e lo slow food. Purtroppo, però, nel concreto sono ancora poche le persone che compiono scelte concrete in tal senso. Praticarlo non è facile e richiede un minimo di disciplina e qualche conoscenza specifica.
Ma cosa si intende, innanzitutto, con turismo responsabile? Spesso l’accezione di turismo responsabile si indirizza verso il rispetto dei luoghi che si visitano e della popolazioni locali. Spesso il riferimento è ai paesi del terzo mondo od in via di sviluppo.
Noi di TuttoGreen riteniamo che il turismo responsabile invece vada esteso ed applicato come concetto a qualsiasi forma di vacanza si faccia. Anche per renderlo meno astratto, più concreto nel quotidiano.
Premesso che la scelta della responsabilità verso l’ambiente deve permeare il quotidiano e non solo in vacanza.
Eccovi di seguito alcuni suggerimenti di scelte da intraprendere nella pianificazione della vostra vacanza per rendere il turismo responsabile sempre più concreto, anche nelle piccole scelte.
SPECIALE: Le regole per viaggiare sicuri
Lasciatevi ispirare da questi esempi di turismo forse alternativo, ma che riservano esperienze uniche a chi li affronta.
Come vedete il vademecum è molto semplice, parte dalla scelta più ovvia di come spostarsi e arriva sino all’esperienza del turismo rurale, quasi una vacanza lavoro ecosolidale.
A voi la scelta di viaggiare in modo responsabile come parte della vostra vita!
Se vi piace questa forma di turismo eco-solidale e responsabile, potete informarvi sugli indirizzi italiani che praticano questo tipo di vacanza :
Autori Vari Turismo Responsabile in 20 Città |
Continua a leggere sul turismo eco-solidale e responsabile:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.