L’impianto solare galleggiante più grande del mondo in Giappone
Una delle risposte del Giappone alla crisi energetica iniziata con Fukushima? Sviluppare il solare, con soluzioni spesso innovative come questa centrale, ad oggi il più grande impianto solare galleggiante nel mondo.
Giappone, terra di grande inventiva tecnologica. Dato che il Paese del Sol Levante ormai non ha più molto terreno disponibile, ha ben pensato di creare un impianto solare galleggiante. E sarà anche il più grande del Mondo. Fino ad oggi, oltre lo stesso Giappone, solo altri due Paesi hanno realizzato impianti solari galleggianti di una certa dimensione: India e Australia.

Il progetto sarà realizzato in connubio tra due società nipponiche: la Tokyo Leasing Corporation e la Kyocera Corporation. La centrale ad energia solare galleggiante avrà una capacità di 13,7 megawatt (MW) e sarà costruita vicino alla grande diga di Yamakura. In realtà, Kyocera aveva in precedenza già annunciato la costruzione di un simile impianto solare da 7,5 MW sulla diga di Umenokifurukori.
Cinquantunmila pannelli solari saranno installati nelle acque del bacino Yamakura, ampia 180,000 metri quadrati.
FOCUS: Fotovoltaico galleggiante, basso impatto ambientale e migliore resa
Il progetto prevede di generare 16.170 MWh di elettricità l’anno, che serviranno 4.700 abitazioni circostanti. La sua realizzazione è prevista entro marzo 2018. Kyocera, dal 2014, ha già costruito quattro impianti galleggianti di energia solare in Giappone. La società prevede di fornire l’energia elettrica prodotta da questi parchi solari all’impianto solare Tokyo Electric Power Company.
I vantaggi di un impianto solare galleggiante
Quali sono i vantaggi di una simile soluzione (detta anche Floating) rispetto a uno tradizionale “terrestre”?
Innanzitutto, il fatto che producono più energia, agevolati anche dal riflesso delle acque. Inoltre, portano anche benefici al mare stesso: si rallenta la crescita di alghe in acqua proprio mediante il riflesso del sole.
Dunque, dall’Asia arriva una nuova spinta in favore dell’eco-sostenibilità a livello globale. Dopo l’India e un maggiore ravvedimento da parte della Cina, anche il Giappone sta perseguendo verso questa strada.
Sebbene gli si rimproveri ancora l’insistenza nei confronti dell’energia nucleare. Malgrado il disastro di Fukushima e tutte le conseguenze che, a distanza di ormai quattro anni, esso ancora oggi sta comportando.
Ecco anche un interessante video su questa tipologia di impianti:
Sul Giappone, ti segnaliamo anche:
- Mirin: vino di riso originario del Giappone
- In Giappone coltivare lattuga in serra è una faccenda high-tech