Notizie

In Africa una scuola galleggia grazie a barili riciclati e funziona con pannelli solari

‘A’ come ‘Africa’, ‘acqua’, ma anche ‘amore’ per l’ambiente e ‘ambizione’, l’ambizione di costruire un futuro migliore: il progetto della prima scuola galleggiante inaugurata nei sobborghi di Lagos, precisamente a Makoko, in Nigeria, potrebbe essere descritto con queste semplici parole. Ma dietro a tutto ciò si nasconde un desiderio molto più grande, alimentato dalla speranza di chi sogna per le popolazioni africane un destino diverso da quello che i ‘potenti’ della terra sembrano aver già scritto.

In Africa una scuola galleggia grazie a barili riciclati e funziona con pannelli solari

L’artefice di questo incredibile progetto è un architetto locale, Kunle Adeyemi, che affascinato dalle case su palafitte ammirate nella vicina Lagos, ha riadattato l’idea per costruire una scuola in grado di accogliere i 100 bambini della comunità ‘galleggiante’ di Makoko.

Per realizzarla ci sono voluti 6.000 dollari, il legno naturale delle foreste, tanta fatica e soprattutto 256 barili di plastica che di fatto permettono al fabbricato di galleggiare sulle tempestose acque del Golfo di Guinea.

BELLE STORIE DALL’AFRICA: Il ragazzino della Sierra Leone che costruisce generatori con i pezzi trovati in discarica

L’edificio è provvisto di un sistema di pannelli solari che provvedono al rifornimento di energia elettrica, mentre l’acqua delle toilette proviene da una cisterna di raccolta delle acque piovane. Riparati dal sole e dalle intemperie, i piccoli studenti del singolare edificio scolastico sono diventati i pionieri di un nuovo modo di concepire l’architettura locale in maniera sostenibile per l’ambiente e utile per le persone.

Il prototipo, infatti, si presta a molteplici declinazioni e impieghi e potrebbe diventare la soluzione abitativa perfetta per le comunità costiere africane. C’è chi guarda ancora più lontano e immagina che la diffusione di un simile modello potrebbe cambiare per sempre il rapporto – finora molto conflittuale – che gli africani hanno con l’acqua (associata per lo più alle grandi calamità naturali) stimolando così lo sviluppo dell’intero continente.

Leggi anche:

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata a Cosenza il 25 febbraio 1980, all'età di 4 anni si trasferisce dalla città alla campagna, dove trascorre un'infanzia felice a contatto con la natura: un piccolo orticello, un giardino, campi incolti in cui giocare e amici a 4 zampe sullo sfondo. Assieme a lattughe, broccoli e zucchine coltiva anche la passione per la scrittura e la letteratura. Frequenta il liceo classico della città natale e dopo la maturità si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali del bolognese. Nel 2011 approda alla redazione di TuttoGreen con grande carica ed entusiasmo. Determinata, volitiva, idealista e sognatrice, spera che un giorno il Pianeta Terra possa tornare ad essere un bel posto in cui vivere.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pulsante per tornare all'inizio