Riciclo creativo

In Olanda anche le pale eoliche per fare un campo giochi

Lo studio olandese 2012 Architecten è sempre in prima linea quando si tratta di recuperare degli spazi pubblici ottimizzando l’uso delle risorse a disposizione.

In Olanda anche le pale eoliche per fare un campo giochi

Dopo avere visto il progetto, curato da questo studio, della facciata di un importante edificio di Rotterdam abbellita da un giardino verticale, oggi vi presenteremo un altro progetto realizzato da 2012 Architecten, sempre a Rotterdam: si tratta del parco giochi Wikado Playground, uno spazio di 1200 metri quadri in precedenza dismesso e completamente abbandonato a se stesso.

La particolarità del progetto consiste nel riutilizzo di 5 pale eoliche inutilizzate, che sono state tagliate e riposizionate in modo da creare scivoli, labirinti, rampe e quattro torri, ognuna con una funzione diversa, come la torre di avvistamento e la torre dell’acqua. La parte cava delle pale è stata rivisitata come un piccolo tunnel pieno di luci di colore per i più piccoli.

Le reti sparse qua e là servono per le arrampicate e per evitare che i palloni possano finire nei cortili circostanti. Il tutto è stato pensato e gestito senza perdere mai di vista la sicurezza dei piccoli ospiti.

I lavori si sono conclusi nel 2007 ed hanno ridonato colore e vitalità alla zona, salvaguardando anche il verde preesistente.

Il parco è aperto il martedì, il giovedì, il venerdì e il sabato per i membri della Children’s Foundation of Meidoorn.

Un'immagine dall'alto del Wikado Playground

Chi l’ha detto che le cose belle devono necessariamente comportare costi esosi? Basta saper sfruttare quello che già abbiamo e saper osare!

Vedi anche:

 

Alessia

Nata in Abruzzo nel 1982, si trasferisce a Roma per conseguire una laurea e un master in psicologia, ma dopo una decina d'anni rientra nel suo piccolo paese ai piedi della Majella, fuggendo dalla vita metropolitana. Attualmente coniuga l'attività di psicologa libero professionista con la passione per la scrittura, un hobby coltivato sin dalle scuole superiori. Collabora con la redazione di Tuttogreen dal 2011, cura un blog personale di taglio psicologico e scrive articoli per un mensile locale. Nel tempo libero ama passeggiare nei boschi e visitare i piccoli borghi, riscoprendo le antiche tradizioni d'un tempo.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pulsante per tornare all'inizio