Prati verdissimi ed esplosione di colori. Non è l’Irlanda, ma la Sardegna in primavera. Stagione che trasforma in veri quadri ambientali i paesaggi isolani.
Un piacevole invito alle più svariate pratiche ed attività all’aria aperta: trekking, climbing, ippica, mountain bike, canyoning, kayak. Insomma un paradiso per gli amanti del turismo a basso impatto ambientale.
Contenuti
La Sardegna è vasta ed anche ricca di offerte a menù sostenibile. Proponiamo un focus sulla costa centro orientale e sul suo versante interno. Un itinerario che comprende anche il Parco nazionale del golfo di Golfo di Orosei e del Gennargentu, e la zona del Supramonte. Il mare più selvaggio e le montagne più alte dell’isola.
Tra le tante mete che offre questo pezzo di Sardegna non si può perdere la visita del Canyon di Gorropu, il più esteso d’Europa, che si raggiunge con un trekking di circa due ore (dipende dalla vostra preparazione fisica). Per i più preparati, e pratici di climbing, l’itinerario interno è una vera sfida sportiva.
Per chi è allenato e ama l’avventura con la mountain bike sono innumerevoli gli itinerari hard, ma il territorio offre tante possibilità anche a chi preferisce un più comodo e rilassante cicloturismo.
Da non perdere l’Orientale sarda (la 125 SS) per i paesaggi e per il poco traffico automobilistico. Anche per queste attività esistono società e cooperative che noleggiano le bici o offrono visite guidate su due ruote.
Per gli esperti non è una scoperta. I climber di tutto il mondo conoscono bene questo territorio, esaltato da tutti i blogger con la passione per l’arrampicata, e soprattutto in primavera e autunno arrivano in mezzo alle montagne del Supramonte per scalare.
Ci sono anche vie a picco sul mare come ‘La Guglia’, un pinnacolo di pietra che s’innalza sulla costa del Golfo di Orosei. Cala Gonone e Dorgali hanno decine e decine le vie. Una tra le palestre naturali più conosciute.
Pagaiare sulle acque cristalline del Golfo di Orosei o in quelle non meno affascinanti del lago Cedrino, che ha come sfondo le bianche montagne di calcare del Supramonte.
Insomma non manca la scelta degli itinerari in questo suggestivo pezzo di Sardegna che in mare offre anche la possibilità di escursioni in barca a vela. Un’alternativa ecologica a quelle in gommone e in traghetto che animano la costa orientale.
Oltre l’attività sportiva è facile deliziarsi nei vari piccoli ma graziosi musei che mostrano le particolarità della cultura pastorale.
Consigliamo il museo di S’Abba Frisca a Dorgali, quello archeologico nello stesso paese; quello del pastore a Fonni.
Il museo delle maschere a Mamoiada poi il museo di Orgosolo, che non è una struttura espositiva ma lo stesso paese. Colorato da centinaia di murales che iniziarono ad essere realizzati nel 1968. Anno di rivolta anche per il paese simbolo della Barbagia. Infine a Cala Gonone è stato recentemente inaugurato l’acquario progettato da Peter Chermeyff (architetto dei maggiori acquari del mondo) che non ospita animali acquatici per fare spettacolo ma fa conoscere l’eco sistema marino del Golfo di Orosei all’acquario di Calagonone.
Buona Sardegna a tutti!
Kayak in Sardegna in primavera
Turismo culturale in Sardegna in primavera
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.