Categories: Riciclo creativo

In Scozia, un rifugio ricavato da un container dal tetto-giardino

Può un semplice container trasformarsi in un alloggio accogliente? La risposta è affermativa. Non solo: il container può diventare addirittura un luogo di raccoglimento, di ispirazione e di creazione artistica. È quello che si evince dando un’occhiata al complesso dei Cove Park Shipping Containers, una serie di residenze per artisti realizzate nella natura incontaminata della Scozia.

Cove Park è un centro internazionale per l’arte e i mestieri creativi, che si estende su un territorio di varie decine di ettari nella penisola di Rosneath, sulla costa occidentale della Scozia. L’obiettivo del centro è di fornire uno spazio di confronto e un fertile luogo di lavoro ad artisti di tutto il mondo, tramite soggiorni che possono durare da una settimana a sei mesi.

Altre case verdi di cui vale la pena parlare:
Casa Leon scompare tra le montagne del paesaggio grazie al suo tetto verde
Green Box, la casa verde di Luis de Garrido

Le residenze degli artisti sono state progettate dallo studio di architettura Urban Space Management, che ha pensato di utilizzare un materiale di recupero, il container appunto: dall’assemblaggio di diversi container nascono le unità abitative di Cove Park. Il tetto dei container è stato coperto da un manto erboso per meglio inserire l’opera nella vegetazione del parco, una parete è stata sostituita da ampie vetrate scorrevoli e sulle altre pareti si aprono degli oblò che aumentano l’illuminazione naturale all’interno.

Le “suite” sono arredate con eleganza e sobrietà, e ogni dettaglio contribuisce a produrre un’atmosfera ideale per la creazione artistica, rispettando al tempo stesso il paesaggio e l’ambiente circostante. Sembra infatti non esista quasi soluzione di continuità tra case-container e paesaggio stesso.

Alcune belle immagini di Cove Park

Un vantaggio in più della casa-container? La rapidità di costruzione: i primi sei container di Cove Park sono stati montati in soli tre giorni!

Vedi anche:

 

Outbrain
Published by
Viola Carmilla

Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.