Bici

Inaugurato un tunnel solo per bici e pedoni ad Amsterdam

Nella città delle biciclette, Amsterdam, i progressi per gestire il traffico a due ruote sono in continuo aumento; basti pensare che lo scorso novembre è stato inaugurato un tunnel riservato esclusivamente a ciclisti e pedoni che passa sotto la Stazione Centrale della città olandese.

Il tunnel era pronto già da tempo, ma prima di renderlo agibile a pedoni e ciclisti, si è reso necessario mettere in sicurezza l’area dal passaggio delle auto, che sono state dirottate solo con l’apertura di un apposito sotto passo della Stazione stessa.

All’uscita dal tunnel

Così i pedoni e i ciclisti possono contare su un sottopasso dedicato esclusivamente a loro, con una netta divisione dei percorsi degli uni e degli altri, grazie a segnaletiche orizzontali chiare e luci che suddividono le corsie. Il passaggio ai pedoni, oltre ad avere una pavimentazione più chiara, è leggermente rialzato rispetto al livello della pista ciclabile.

Come si presenta il tunnel dall’esterno

Si stima che il nuovo tunnel accoglierà ogni giorno il passaggio di circa 25.000 persone ed è per questo che si è cercato di renderlo sicuro e accogliente.

Già prima di entrarvi si nota la netta distinzione tra il passaggio pedonale e la ciclabile. Inoltre, il materiale di rivestimento è fonoassorbente, garantendo una drastica riduzione di eco e rumori di fondo. Un’altra caratteristica è la sua linearità, che ne garantisce la sicurezza. È sempre possibile, infatti, scorgere la fine del tunnel e non esistono angoli ciechi o bui, atti a nascondere pericoli e persone.

Il nuovo passaggio consente ai pendolari, diretti al terminal per l’imbarco sui traghetti, di evitare di passare attraverso la stazione dei treni, risparmiando minuti preziosi sul tragitto abituale e rendendo lo smistamento dei pendolari più ordinato.

L’altra uscita del tunnel

Il rivestimento delle pareti, fatto in piastrelle, riporta opere di artisti del passato molto conosciuti in Olanda; per realizzare questi murales sono stati ingaggiati due artisti che hanno riprodotto a mano le opere sulle piastrelle e, sempre a mano, un team si è occupato di attaccare alle pareti ciascun pezzo.

Questo rende il sottopassaggio, oltre che un’opera architettonica utile e all’avanguardia, anche una sorta di opera artistica!

L’interno del tunnel, qui riccamente colorato da piastrelle che rappresentano una scena di un precedente murale settecentesco, è un’attrazione nell’attrazione

Non sono mancati alcuni dissensi circa la costruzione di questa nuova opera, soprattutto per il fatto che, una volta giunti al terminal di imbarco, piste ciclabili e zone pedonali convogliano in un’unica grande area, creando sovrapposizioni tra ciclisti e pedoni in fila per l’imbarco, nonché potenziali pericoli per la sicurezza.

Tutte osservazioni sono al vaglio degli addetti ai lavori, ma sicuramente risolvibili con il buon senso e la civiltà di tutti i pendolari, ingredienti che da queste parti non sembrano mancare….

Ecco anche un interessante video del tunnel:

Leggi anche:

Outbrain
Published by
Claudia Raganà

Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.