Indetti gli Stati Generali sulla Green Economy per decidere sulla mobilità sostenibile
Come annunciato dal Ministro dell’Ambiente Corrado Clini, il 7 e l’8 novembre 2012 esperti e politici si incontreranno a Rimini in occasione degli Stati Generali sulla Green Economy, appuntamento che servirà per analizzare le possibili strategie e prospettive di sviluppo di un settore su cui il nostro paese punta molto sia in chiave economica che politica.

Nel frattempo un team di 300 esperti nominato dal governo e dal Comitato organizzatore dell’iniziativa è già al lavoro su diversi fronti: eco-innovazione, energia e problematiche connesse, rinnovabili, rifiuti, mobilità sostenibile, agricoltura biologica, ecosistemi e servizi ambientali, finanza e strumenti economici. Un totale di 8 aree di intervento che – se ben presidiate – potrebbero rappresentare altrettante opportunità di crescita economica e occupazionale.
I risultati e le conclusioni di questo intenso lavoro verranno esposte durante la due giorni riminese e confluiranno nel Programma per lo Sviluppo della Green Economy, per poi passare alla fase esecutiva.
Intanto, durante la prima assemblea delle otto in programma, è stato presentato un pacchetto di soluzioni riguardanti la mobilità sostenibile, tema di primissimo rilievo soprattutto in chiave comunitaria anche perché l’Italia continua ad essere il paese con l’indice di motorizzazione più alto d’Europa (36 milioni di auto). Nel pacchetto fanno capolino soluzioni innovative per il trasporto pubblico, auto elettriche, biocarburanti di seconda generazione, car sharing, percorsi e piste ciclabili, urbanistica intelligente, telelavoro.
Un mix di soluzioni di ardua attuazione visti i ritardi del nostro paese che tuttavia rappresentano l’unica strada percorribile per non disattendere le aspettative dell’Europa, ridurre l’inquinamento atmosferico, dare nuova linfa all’economia nazionale, schiacciata da una crisi che è ben lungi dall’essere superata.
Ti suggeriamo anche:
- Auto elettriche, il listino 2012 aggiornato
- Green Economy, Italia: idee, energia e dintorni
A proposito di sostenibilità avete mai sentito parlare di Avacar.it? E’ il primo social e mobiliti network per il carpooling italiano.
Un servizio che ho trovato utilissimo per i viaggi in automobile sia sulla lunga, che sulla media e breve distanza. Un ottimo modo per viaggiare in maniera sostenibile e in ottima compagnia!
Basta registrarsi e creare il proprio profilo, inserire preferenze e interessi, interagire con gli altri utenti e creare una propria cerchia di contatti. E’ sempre possibile scoprire se ci sono utenti che viaggiano sulla vostra stessa tratta, e potrete offrirvi come guidatori o passeggeri. Inoltre, grazie al servizio di messaggistica è semplicissimo comunicare ed accordarsi, in maniera semplice e veloce, con gli altri. Al termine di ogni viaggio riceverete dai vostri compagni di viaggio un feedback, che costituirà la vostra reputazione sul sito e vi qualificherà come viaggiatore più o meno affidabile o piacevole.
Per registrarvi o altre informazioni: http://www.avacar.it