iPhone 4: ma quanto è ecologico il nuovo smartphone di casa Apple?
Finalmente è realtà. Un telefonino ecologico, che rispecchia in pieno tutti i canoni che le associazioni ambientalistiche da sempre hanno richiesto. Stiamo parlando del nuovo gioiellino della Apple: l’iPhone 4, oggetto dei desideri di milioni di persone in tutto il mondo per la sua versatilità, eleganza e per essere uno status symbol ormai irrinunciabile.

Non tutti sanno, però, che il telefono dell’azienda di Cupertino vanta anche un altro primato, quello di essere il primo cellulare ad aver rinunciato a diverse sostanze tossiche, che da sempre hanno caratterizzato i circuiti e gli schermi di tutti i telefoni sul mercato.
L’IPhone 4, infatti, è privo di Pvc (cloruro di polivinile), una sostanza altamente cancerogena che di solito viene usata per la realizzazione della mascherina esterna, per gli auricolari ed il cavo usb che collegano il telefono al computer. Dunque, dopo vari tentativi in passato da parte di diverse aziende di ridurre al minimo il cloruro di polivinile, la Apple ci è riuscita, immettendo sul mercato un telefonino che non ne contiene neanche una goccia.
Ma l’iPhone 4 non vanta solo questo primato verde. L’azienda americana, infatti, ha bandito anche il mercurio e l’arsenico, sostanze presenti negli schermi touchscreen degli smartphone.
Per completare il restyling ambientale, il gioiellino della casa di Cupertino ha bandito le stesse sostanze tossiche anche dai circuiti stampati, diventando così uno smartphone tuttogreen al 100%; senza tralasciare l’aspetto legato al consumo di energia:
- l’iPhone 4 è dotato di una batteria a risparmio energetico che vanta una durata del 40% in più rispetto a quella del modello precedente, e una la luce LED per il flash della fotocamera.
Ma questi accorgimenti non si sono limitati solo al telefonino e alla batteria. Grande attenzione è stata rivolta anche alla confezione dell’iPhone 4, che non poteva non essere tuttogreen, visto che è stata realizzata completamente con materiali riciclabili e derivanti da fonti rinnovabili.
A questo c’è da aggiungere che lo smartphone della Apple, grazie alla sua tecnologia avanzata, consente di leggere in un unico schermo quotidiani, libri e riviste, acquistabili e scaricabili direttamente da internet; con un risparmio di carta notevole.
Malgrado l’iPhone 4 sia ormai uno smartphone green al 100%, la Apple sta lavorando su un progetto avveniristico.
L’azienda di Cupertino sta progettando un mini pannello solare da installare all’interno dell’iPhone 4 nella parte posteriore, oppure dietro il vetro del touchscreen.
Questa dotazione green, oltre ad essere in linea con l’aspetto ecologico dello smartphone; sarà anche un’innovazione che stuzzicherà non poco l’interesse del pubblico di tutto il mondo.
Che ne pensate?