Terapie riabilitative

Ippoterapia, la terapia che si basa sul rapporto paziente-cavallo

Cos'è, come funziona, a chi si rivolge e quali benefici apporta

Oggi andremo a conoscere più da vicino l’ippoterapia. Da sempre, nella storia dell’uomo, il cavallo ha rivestito un ruolo fondamentale perché è stato usato come compagno fedele nel lavoro, nei viaggi e addirittura durante le guerre. L’ippoterapia è una disciplina terapeutica che utilizza il cavallo come supporto a cure mediche per la cura e il miglioramento di varie patologie. Si tratta di una forma di terapia neuromuscolare che, oltre a migliorare postura e coordinazione nei soggetti (adulti e bambini) affetti da disabilità, apporta anche migliorie a livello psichico e psicologico.

Ippoterapia, la terapia che si basa sul rapporto paziente-cavallo

Cos’è l’ippoterapia?

Si tratta di una forma di pet therapy che utilizza varie forme di relazione uomo-cavallo a scopo terapeutico-riabilitativo. L’ippoterapia, serve infatti per aiutare adulti e bambini a migliorare il loro stato psicofisico turbato e danneggiato da svariate patologie.

Di antica origine, è una forma terapeutica che, attraverso l’ausilio dei cavalli, consente di raggiungere obiettivi fisici, del linguaggio e dello sviluppo cognitivo.

I benefici dell’ippoterapia sono davvero numerosi e dei più vari.

Etimologia

La parola deriva dall’unione dei vocaboli greci “huppos”, che vuol dire “cavallo” e “therapeia”, che significa “cura”.

Quando è nata l’ippoterapia

È una pratica abbastanza recente che, attualmente, viene regolarmente usata in circa 26 Paesi. Risale agli anni 30 del Novecento, ma per ottenere un riconoscimento a livello mondiale, questa pratica ha dovuto attendere il 1965, anno in cui, due studiosi francesi, introdussero la Riabilitazione Equestre. In Italia si è dovuto attendere ancora di più, e precisamente il 1976, quando il dottor Luciano Cucchi dell’Ospedale Niguarda di Milano, insieme alla dottoressa belga Danièle Nicolas Citterio, iniziarono ad applicare questa attività per la rieducazione dei soggetti disabili. Tra l’altro, grazie all’intervento dell’ANIRE (Associazione Italiana di Riabilitazione Equestre), la dottoressa Citterio ha ufficializzato come forma di terapia la riabilitazione equestre.

I benefici dell’equitazione terapeutica, erano noti comunque già ai tempi dell’Antica Grecia tanto che nel 124 a.C. il medico greco Asclepiade di Prusa, prescriveva l’equitazione come cura dell’epilessia.

Ippoterapia per disabili

La rieducazione equestre è pensata per aiutare:

  • le persone affette da disabilità neuromotorie di livello lieve-medio
  • i soggetti affetti da disturbi cognitivo comportamentali
  • le patologie che son ostate scatenate da incidenti

Tra le varie patologie per cui viene utilizzata l’ippoterapia, ricordiamo la paralisi cerebrale infantile, la sindrome di Down, l’autismo e l’anoressia.

A cosa serve l’ippoterapia?

È utile sia per ottenere benefici fisici (muscolatura e postura) sia per trattare efficacemente vari aspetti psicologici: favorire ad esempio l’autostima e le capacità relazionali e cognitive. Gli effetti positivi dell’ippoterapia sono riconosciuti sugli adulti e soprattutto sui bambini, specie nei casi in cui si riscontrano disturbi psichici, varie forme di disabilità fisica e autismo.

Ippoterapia: come funziona

L’ippoterapia costituisce una fase delle diverse attività della riabilitazione equestre che potremmo così riassumere.

  • Ippoterapia si basa sull’approccio graduale del paziente con il cavallo e l’ambiente del maneggio
  • Rieducazione equestre: il legame tra paziente e cavallo si evolve dando inizio ad un percorso di presa di coscienza anche verso sé stessi
  • Reinserimento sociale: il paziente ha superato le sue paure e i suoi limiti psicologici ed è pronto per reinserirsi nella società in modo attivo, affermando la sua individualità
  • Equitazione sportiva per disabili :il paziente diventa autonomo e non ha più bisogno di essere sempre seguito da un istruttore

Come si svolge una seduta

Più o meno, una seduta dura circa un’ora ed è suddivisa in più momenti in cui si alternano l’approccio col cavallo a spazi dedicati alla riabilitazione e al dialogo coi terapisti.

Al termine della seduta, la cura del cavallo viene affidata al paziente. Le operazioni di pulizie a di strigliatura, infatti, servono a migliorare la coordinazione di mani e braccia. Inoltre, lo stretto rapporto che si va ad instaurare con il cavallo, crea una situazione di calma e tranquillità. Gli incontri di ippoterapia si svolgono in centri specializzati, con cavalli selezionati e istruttori altamente qualificati.

L’ippoterapia apporta benefici per due motivi fondamentale: da un lato diverte e dà la possibilità al paziente stare a diretto contatto con gli animali e la natura; dall’altro lato, aiuta il corpo umano a superare i problemi in maniera dolce e naturale, evitando l’impiego di macchine fisioterapiche o azioni invasive.

Per molti aspetti, può essere vista come un’attività quasi ludica. Per questo è consigliata anche per i bambini molto piccoli.

A cose serve l’ippoterapia

Serve per migliorare la qualità della vita dei pazienti tramite numerosi benefici che derivano dalla relazione uomo-cavallo.

I benefici che l’ippoterapia apporta dipendono fondamentalmente dalle caratteristiche fisiche e comportamentali del cavallo e dal contesto stimolante e demedicalizzato in cui le stesse attività vengono svolte.

Nonostante l’ambiente a diretto contatto con la natura, la terapia viene sempre seguita da uno staff di specialisti, quali psicologi e neurologi.

Benefici dell’ippoterapia

Per poter ottenere validi risultati, il percorso di ippoterapia deve essere gestito, sulla base di un percorso personalizzato, da professionisti competenti.

I benefici sono tanti e vari. Si riscontrano sia a livello fisico che nell’aspetto psicologico.

Esaminiamo nel dettaglio i vari benefici.

  • Fisici: miglioramento del tono muscolare, della postura e del senso di coordinazione
  • Cognitivo-sensoriali: miglioramento delle capacità di logica, memoria e concentrazione
  • Psicologico-comportamentali: aumento dell’autostima per via delle piccole responsabilità assegnate al paziente, come la cura del cavallo e del maneggio. Riduzione dell’aggressività e aumento delle capacità relazionali
  • Socio-affettivi: la relazione che viene ad instaurarsi tra cavallo e paziente, col tempo, genera un legame affettivo rassicurante che favorisce l’apertura del paziente verso il mondo esterno, stimolando le sue capacità di socializzazione
  • Fisiologici: il contatto col cavallo favorirebbe il rilascio di endorfine, i neurotrasmettitori che riducono lo stress. Inoltre, cavalcare con l’andatura del trotto abbasserebbe il ritmo dei battiti cardiaci del paziente che avvertirebbe così un piacevole effetto rilassante
ippoterapia
I benefici della ippoterapia per i bambini sono molteplici: non ultimi quelli di natura affettiva.

Ippoterapia per bambini

L’ippoterapia può essere valutata come valida opzione di cura per i bambini che:

  • hanno problemi di postura o perdita d’equilibrio
  • sono iperattivi: non riescono a stare seduti e/o a mantenere la concentrazione per un periodo di tempo ragionevolmente lungo
  • presentano difficoltà a comunicare attraverso parole, gesti e immagini

A maggior ragione, l’ippoterapia andrebbe assolutamente provata se i bambini affetti da uno o più dei predetti problemi, amano i cavalli e presentano un pesante senso di frustrazione causato dai metodi tradizionali di insegnamento e/o trattamenti clinici. L’ippoterapia fornisce al bambino diversi stimoli sensoriali che lo aiutano ad organizzare il suo corpo per svolgere compiti anche piuttosto complessi.

Durante ogni singola seduta, il terapista sceglie le attività che favoriscono il raggiungimento di determinati obiettivi, come:

  • ridurre la spasticità muscolare attraverso movimenti lenti
  • sviluppare le capacità motorie e visive
  • migliorare la postura
  • abbattere le barriere imposte dal bambino grazie al contatto a pieno corpo col cavallo
  • migliorare il controllo dell’attenzione

Neuropsichiatria infantile

Negli ultimi 2 decenni, l’ippoterapia è stata spesso impiegata anche nell’ambito della neuropsichiatria infantile (soprattutto nei casi di autismo e di iperattività), ma anche degli adulti (schizofrenia). In questi casi, si è rivelato assai utile il prendersi cura dell’animale pulendo e curando il suo mantello. Un’attività ad alto contatto che favorisce la nascita di un rapporto emozionale tra cavallo e paziente.

Ippoterapia e autismo

Per un anno sono stati analizzati gli effetti dell’ippoterapia sui bambini autistici. I risultati di tali studi sono stati pubblicati su riviste scientifiche che hanno dimostrato che l’ippoterapia potrebbe essere efficace per il miglioramento del comportamento adattivo e della funzione motoria nel disturbo autistico.

Sulla base dei dati emersi da questa ricerca è nato un protocollo su come condurre le sedute di ippoterapia; un passo importante che potrebbe far diventare l’ippoterapia una pratica riconosciuta a livello scientifico ed istituzionale per il trattamento dei disturbi dello spettro autistico.

Quanto costa una seduta di ippoterapia?

L’ippoterapia è piuttosto costosa. Di media, una seduta dura dai 30 ai 45 minuti e costa 45-50 euro.

Ippoterapia detraibile

Purtroppo, per quanto riguarda l’ippoterapia, manca una disciplina sanitaria specifica che ne qualifichi l’attività e ne attesti la reale ed effettiva utilità. Dal canto suo, il Ministero della Salute, sebbene ne riconosca la generica utilità, ha espresso che comunque tale forma di terapia non può essere quantificabile in maniera oggettiva.

I costi delle sedute di ippoterapia possono essere deducibili dalla tasse solo previa presentazione di una serie di documenti, quali:

  • prescrizione medica attestante la necessità della terapia per la cura della patologia
  • certificazione che attesta che le prestazioni di ippoterapia vengono svolte da personale medico/sanitario/tecnico specializzato (fisioterapista, psicoterapeuta, psicologo etc..)

Chi può fare ippoterapia?

Per svolgere questa terapia è necessaria la presenza di una équipe multidisciplinare composta da:

  • medico o psicoterapeuta
  • tecnico che conduce l’animale
  • veterinario

In pratica, per poter proporre questa terapia, occorre essere terapisti, laureati ed abilitati per quello specifico ambito sanitario. Non è concesso alcun tipo di eccezione, pena la denuncia per abuso della professione medica.

Approfondimenti consigliati

Potrebbero interessarti anche questi approfondimenti:

Federica Ermete

Nata a Busto Arsizio nel 1982, dopo il diploma si trasferisce a Cremona – dove vive tutt’ora – per conseguire la laurea in ambito umanistico. Sia per formazione professionale che per passione personale, i suoi ambiti di specializzazione sono l’alimentazione, la salute, il fitness di cui è appassionata anche nella vita quotidiana, ed il benessere naturale. Collabora con entusiasmo con la redazione di Tuttogreen dal giugno 2020.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pulsante per tornare all'inizio