Brillanti soluzioni spesso nascono un po’ per caso. Questo è proprio uno di quegli esempi: durante un’esercitazione nella facoltà di architettura di Teheran, uno studente in difficoltà nel realizzare un modello di cupola, ha fornito un’ottima ispirazione al suo professore, l’architetto Pouya Khazaeli Parsa, e così è nata una casa ecosostenibile in bamboo e piante di riso.
SPECIALE: vedi le foto più belle di questa particolare casetta in bambù
Il materiale utilizzato proviene dalla vicina foresta di Katalom. Perfino il materiale impiegato per la base della cupola, tubi del gas, non tradisce il principio dell’ecosostenibilità; essi sono, infatti, materiale di scarto fornito da un negozio locale.
Con tre persone e due giorni di lavoro ecco costruito questo riparo di 40 m2, alto fino ad un massimo di 3,30 m e dal diametro di 8 m (la parte più piccola ha un diametro di 6m).
La particolare forma della struttura è ottenibile grazie alla flessibilità delle canne di bambù (ne sono impiegate una settantina), mentre la versatilità delle piante di riso si rivela fondamentale per far fronte alle diverse condizioni meteorologiche: con la pioggia, assorbendola, si espandono, mantenendo asciutto l’interno, mentre durante il caldo estivo permettono il passaggio della brezza, concedendo una frescura naturale.
Il suo costo di realizzazione è l’equivalente di circa 850 euro. Niente male per un monolocale!
Leggi anche:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.