Isolare la casa dal freddo: cosa c’è di più bello che tornare a casa dopo una giornata passata in giro al freddo tipicamente invernale e trovare quel tepore e quel calduccio che ci rimettono in vita?
Contenuti
Quando il freddo è alle porte riscaldare la propria abitazione è un pensiero di tutti. A chi non piace l’idea di farlo risparmiando il più possibile?
Esistono diverse soluzioni e qualche trucchetto per difendersi dal freddo in modo economico. Vediamole insieme.
Si può iniziare a risparmiare sul riscaldamento domestico riducendo innanzitutto le dispersioni di calore. Come noto, influenzano in maniera decisiva i consumi.
Oltre a far controllare e, eventualmente sostituire, la vecchia caldaia, impostare il termostato alla giusta temperatura, è necessario pensare all’isolamento.
Questo rappresenta la caratteristica più importante per mantenere un ambiente caldo in inverno e fresco in estate.
Per risparmiare bisogna pertanto assicurarsi di avere il giusto livello di isolamento partendo dal sottotetto fino alle pareti interne.
Per isolare la casa dal freddo, per prima cosa possiamo iniziare con l’isolamento delle pareti di casa che danno sull’esterno. Utilizziamo dei pannelli in polistirene.
Oltre a costare poco, il polistirene ha un’ottima resa:
Il prezzo, poi, è davvero accettabile: 5 euro circa al mq.
Questo materiale viene usato anche per le coibentazioni nell’edilizia perché non costituisce un pericolo per l’igiene ambientale e le falde acquifere, non rilasciando gas tossici.
Inoltre, non presenta particolare preoccupazione per la salvaguardia della salute.
Per ovviare all’uso del polistirene, si può optare per lo spostamento fisico di tutti i mobili della casa sulle pareti che danno all’esterno. Questo permette di abbassare le dispersioni dovute al freddo che penetra dai muri ma, ovviamente, presenta una resa minore e meno efficiente.
Importante per isolare la casa dal freddo, l’isolamento degli infissi. Oltre a far risparmiare sul riscaldamento, riducendo gli spifferi, risultano efficaci anche per il raffreddamento estivo.
L’unica soluzione sono gli infissi ad alta efficienza energetica che, purtroppo non sono alla portata economica di tutti.
Se non possiamo permetterci una spesa così alta per la sostituzione dei vecchi infissi possiamo risparmiare sostituendo le tapparelle (costano meno degli infissi).
Quindi, pensiamo ai vetri rigorosamente doppi per non disperdere il calore verso l’esterno.
Online si trovano diverse guide che spiegano dettagliatamente come montare da soli i doppi vetri a porte e finestre in maniera semplice, efficace ed economica.
Leggi anche: Caloriferi: alcuni trucchi per risparmiare energia
Per ridurre gli spifferi che entrano in casa possiamo anche applicare delle tende impermeabili alle finestre, preferibilmente dall’esterno.
Altro escamotage: le spugnette adesive che costano pochi euro, si inseriscono facilmente grazie alla pellicola adesiva di cui sono dotate e servono a evitare che l’aria fredda entri in casa. Purtroppo oltre al prezzo, è molto bassa anche la loro efficacia.
I paraspifferi: quei vecchi serpentoni di stoffa delle nonne, riempiti di sabbia, appoggiati ai bordi inferiori di porte e finestre sono un antico metodo per impedire all’aria fredda di passare e isolare la casa del freddo.
Esistono versioni più moderne e più efficienti composte da due rulli di materiale isolante rivestiti in PVC.
Vediamone alcuni modelli disponibili su Amazon
Geko – Paraspifferi universale (protezione porta da entrambi i lati, ritagliabile su misura), disponibile in colore Grigio.
E per finire la panoramica, ecco la guarnizione per porta isolante doppia (Paraspifferi da porta anti freddo).
I cosiddetti paraspifferi intelligenti si infilano sotto le porte e i due rulli rimangono posizionati uno all’interno ed uno all’esterno così da bloccare completamente gli spifferi. Essendo incastrati sotto, i rulli si muovono insieme alla porta quando viene chiusa o aperta senza bisogno di essere spostati ogni volta.
Si possono ridurre i costi di riscaldamento adottando altri semplici accorgimenti.
Infine, valutiamo i pro e i contro delle fonti di calore che utilizziamo per le nostre case.
Il camino è un’ottima oltre che affascinante scelta e riesce a riscaldare una stanza in pochissimi minuti.
Le prese d’aria e i radiatori possono non rappresentare elementi d’arredo perché, essendo progettate per essere più che altro funzionali, non sono belle esteticamente.
Ventilatori da soffitto. Le case con soffitti molto alti sono davvero caratteristiche ma anche estremamente dispendiose in termini di riscaldamento.
Le stufe riscaldano uno spazio in pochi minuti, ma possono essere molto pericolose e costose.
Infine, tornando all’isolamento termico, i tappeti spesso usati solo come elemento di design in una stanza possono svolgere una funzione importante durante i mesi invernali.
Ecco altri approfondimenti interessanti:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.