Rinnovabili

Israele progetta una enorme centrale solare nel deserto del Neghev

Forse non tutti lo sanno, ma Israele è stato uno dei pionieri dell’energia solare.
Già 30 anni fa l’azienda Luz, oggi divenuta BrightSource e passata in mano ad investitori statunitensi, aveva intravisto in questi territori assolati un’enorme potenziale per il settore delle rinnovabili.

Israele progetta una enorme centrale solare nel deserto del Neghev

Nei primi mesi del 2014, Israele sarà protagonista di un importante evento che gli consentirà di raggiungere i primi posti tra le centrali solari più grandi del mondo. Presso Ashalim, nel deserto del Neghev, a sud della città di Be’er Sheva, inizieranno i  lavori per la costruzione di una centrale solare da 121 MegaWatt.

Il termine è previsto per il 2016 ed allora Israele potrà vantare una centrale solare capace di garantire l’elettricità a 40.000 abitazioni.

Il progetto è stato avviato dalla società Megalim Solar Power costituita dalla partnership fra Alstom (un’azienda di trasporti) e BrightSource Energy.

Per Brightsource non è la prima volta che si cimenta in opere di tale portata: infatti è attualmente impegnata nella realizzazione di una centrale solare da 377 Megawatt nel deserto del Mojave in California.

L’impianto è solo uno dei tre progetti portati avanti presso Ashalim. Alla fine l’intero sito sarà in grado di generare 250 MW di energia elettrica sufficiente a coprire il 2,5 % del fabbisogno energetico di Israele. 

Quando tutti e tre i progetti saranno terminati, Ashalim diventerà la quinta centrale solare del mondo.

La tecnologia della centrale sfrutta un sistema di specchi che raccolgono i raggi e li convogliano su una torre solare, la quale a sua volta genera vapore che va ad alimentare le turbine. Il progetto darà lavoro a 400 persone, di cui 300 saranno ingegneri e operai di Gerusalemme che per la prima volta avranno l’opportunità di far parte di un team innovativo senza essere costretti ad allontanarsi dalla loro terra.

L’impianto costerà 1,1 miliardi di dollari ma metterà Israele in una situazione di assoluta evidenza nel settore dell’energia solare, mostrando l’intenzione del paese di divenire uno dei leader dell’economia verde e pulita.

Se ti interessa questo articolo, leggi anche:

Alessia

Nata in Abruzzo nel 1982, si trasferisce a Roma per conseguire una laurea e un master in psicologia, ma dopo una decina d'anni rientra nel suo piccolo paese ai piedi della Majella, fuggendo dalla vita metropolitana. Attualmente coniuga l'attività di psicologa libero professionista con la passione per la scrittura, un hobby coltivato sin dalle scuole superiori. Collabora con la redazione di Tuttogreen dal 2011, cura un blog personale di taglio psicologico e scrive articoli per un mensile locale. Nel tempo libero ama passeggiare nei boschi e visitare i piccoli borghi, riscoprendo le antiche tradizioni d'un tempo.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Sullo stesso argomento
Chiudi
Pulsante per tornare all'inizio