Notizie

Italiani ed eco-turismo: è amore!

Vacanze decisamente green per gli italiani, che secondo gli ultimi risultati dell’indagine condotta da ISPO (Istituto Studi Pubblica Opinione) sarebbero sempre più orientati verso una tipologia di vacanza eco-sostenibile.

Italiani ed eco-turismo: è amore!

L’Italia diventa a sorpresa la patria degli eco-viaggiatori in costante aumento, le cui preferenze sono sempre più responsabili. Per l’83% del campione intervistato, infatti, il criterio di “eco-compatibilità” attribuito al luogo di villeggiatura sembra decisivo o comunque molto importante nella scelta finale, anche se il prezzo medio tende a salire o i comfort a ridursi.

Che sia mare o montagna, per oltre la metà degli italiani è prioritario che il posto in cui trascorrere le proprie vacanze sia immerso in un ambiente naturale non inquinato, o addirittura incontaminato. Alle discoteche, i divertimenti e le frivolezze, i nostri connazionali preferiscono un mare cristallino, colline verdeggianti, e perché no? località turistiche a  che si dichiarano ad “emissioni zero“.

Una tendenza, quest’ultima, che sta prendendo corpo soprattutto nei piccoli centri, grazie al protocollo d’intesa stipulato con il Ministero dell’Ambiente che punta ad azzerare i livelli di inquinamento con un mix di rinnovabili e sistemi di controllo e risparmio energetico.

Ma quali sono i requisiti che la località deve possedere per potersi fregiare del titolo di luogo verde? Su questo punto l’eco-viaggiatore non ha dubbi: per le località marittime è fondamentale la pulizia del mare e delle spiagge, accompagnata da un efficiente sistema di raccolta e recupero dei rifiuti. In generale si preferiscono i luoghi caratterizzati da una natura incontaminata, puliti e non inquinati, in cui si fa volentieri a meno delle automobili e si ricorre a sistemi di trasporto pubblico ecologici e a fonti energetiche rinnovabili. E per il 65% degli intervistati anche gli eventi turistici promossi devono essere a “impatto zero“.

Ma chi è il viaggiatore green-oriented? Se per il 44% degli intervistati totali l’eco-sostenibilità della meta prescelta è una variabile molto importante, i dettagli della indagine svelano che sono soprattutto i vacanzieri da 45 a 54 anni, residenti nelle grandi città e con titoli di studio elevati a prediligere un tipo di vacanza “a basso impatto ambientale”, tanto da essere disposti anche a spendere più del previsto. E sono sempre loro a dichiarare un entusiasmo senza riserve all’idea di vivere appieno la propria eco-vacanza dei sogni.

L’indagine ha stilato anche una speciale classifica delle destinazioni più gettonate in cui primeggiano le grandi isole (Sicilia e Sardegna), seguite dalla Toscana, Campania e Trentino Alto Adige.

Che gli italiani stiano finalmente ricredendosi sul turismo mordi e fuggi e sui villaggi globalizzati ad alto impatto ambientale e si cominci a sviluppare una coscienza verde anche per i viaggi? Ce lo auguriamo!

Se ti piace l’eco-turismo allora ti potranno interessare anche questi articoli:

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata a Cosenza il 25 febbraio 1980, all'età di 4 anni si trasferisce dalla città alla campagna, dove trascorre un'infanzia felice a contatto con la natura: un piccolo orticello, un giardino, campi incolti in cui giocare e amici a 4 zampe sullo sfondo. Assieme a lattughe, broccoli e zucchine coltiva anche la passione per la scrittura e la letteratura. Frequenta il liceo classico della città natale e dopo la maturità si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali del bolognese. Nel 2011 approda alla redazione di TuttoGreen con grande carica ed entusiasmo. Determinata, volitiva, idealista e sognatrice, spera che un giorno il Pianeta Terra possa tornare ad essere un bel posto in cui vivere.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pulsante per tornare all'inizio