Italiani ed eco-turismo: è amore!
Vacanze decisamente green per gli italiani, che secondo gli ultimi risultati dell’indagine condotta da ISPO (Istituto Studi Pubblica Opinione) sarebbero sempre più orientati verso una tipologia di vacanza eco-sostenibile.

L’Italia diventa a sorpresa la patria degli eco-viaggiatori in costante aumento, le cui preferenze sono sempre più responsabili. Per l’83% del campione intervistato, infatti, il criterio di “eco-compatibilità” attribuito al luogo di villeggiatura sembra decisivo o comunque molto importante nella scelta finale, anche se il prezzo medio tende a salire o i comfort a ridursi.
Che sia mare o montagna, per oltre la metà degli italiani è prioritario che il posto in cui trascorrere le proprie vacanze sia immerso in un ambiente naturale non inquinato, o addirittura incontaminato. Alle discoteche, i divertimenti e le frivolezze, i nostri connazionali preferiscono un mare cristallino, colline verdeggianti, e perché no? località turistiche a che si dichiarano ad “emissioni zero“.
Una tendenza, quest’ultima, che sta prendendo corpo soprattutto nei piccoli centri, grazie al protocollo d’intesa stipulato con il Ministero dell’Ambiente che punta ad azzerare i livelli di inquinamento con un mix di rinnovabili e sistemi di controllo e risparmio energetico.
Ma quali sono i requisiti che la località deve possedere per potersi fregiare del titolo di luogo verde? Su questo punto l’eco-viaggiatore non ha dubbi: per le località marittime è fondamentale la pulizia del mare e delle spiagge, accompagnata da un efficiente sistema di raccolta e recupero dei rifiuti. In generale si preferiscono i luoghi caratterizzati da una natura incontaminata, puliti e non inquinati, in cui si fa volentieri a meno delle automobili e si ricorre a sistemi di trasporto pubblico ecologici e a fonti energetiche rinnovabili. E per il 65% degli intervistati anche gli eventi turistici promossi devono essere a “impatto zero“.
Ma chi è il viaggiatore green-oriented? Se per il 44% degli intervistati totali l’eco-sostenibilità della meta prescelta è una variabile molto importante, i dettagli della indagine svelano che sono soprattutto i vacanzieri da 45 a 54 anni, residenti nelle grandi città e con titoli di studio elevati a prediligere un tipo di vacanza “a basso impatto ambientale”, tanto da essere disposti anche a spendere più del previsto. E sono sempre loro a dichiarare un entusiasmo senza riserve all’idea di vivere appieno la propria eco-vacanza dei sogni.
L’indagine ha stilato anche una speciale classifica delle destinazioni più gettonate in cui primeggiano le grandi isole (Sicilia e Sardegna), seguite dalla Toscana, Campania e Trentino Alto Adige.
Che gli italiani stiano finalmente ricredendosi sul turismo mordi e fuggi e sui villaggi globalizzati ad alto impatto ambientale e si cominci a sviluppare una coscienza verde anche per i viaggi? Ce lo auguriamo!
Se ti piace l’eco-turismo allora ti potranno interessare anche questi articoli:
- Friuli Venezia Giulia: Eco-Turismo nel Nord est in treno e bici
- Eco-turismo in Costa Rica: introduzione e guida
- Un nuovo concetto di viaggiare: eco-turismo e turismo rurale comunitario
- Bici elettriche: in Tirolo ci costruiscono attorno una proposta di vacanza eco-sostenibile
- Souvenir mortali: quali souvenir non mettere mai in valigia nei nostri viaggi
- Total Qualency Management: qualità ed efficienza, perché il turismo di massa non è eco
- Arriva SvizzeraMobile per pianificare le vacanze dei più sportivi
- Vino e bici lungo la Mosella per una vacanza eno-ciclica!
- Una guida verde per la Croazia
- Cicloturismo: scopriamo il Lago di Costanza in bici
- Le Fattorie del Panda: cosa sono e dove trovarle
- Il Geoparco del Beigua: un Tuffo bio nella preistoria