Valga una premessa, non stiamo facendo pubblicità a nessuno, ma ci sembra corretto segnalare quegli Enti e soggetti maggiormente attenti nel formulare proposte di ospitalità all’insegna del turismo sostenibile, che valorizzino il territorio e la sua produzione.
Tra i soggetti maggiormente capaci di valorizzare questo concetto di vacanza eco-sostenibile c’è sicuramente il Tirolo, che quest’anno propone delle vacanze in bicicletta lungo percorsi di indubbio interesse paesaggistico e gastronomico.
Vacanze che, si badi bene, non sono rivolte solo ai fanatici della bicicletta o agli atleti, anzi.
Si tratta infatti di proposte alla portata di tutti, anche di chi non ha fiato sportivo e poca o nulla dimestichezza coi pedali.
Le proposte di itinerari in bici nel Tirolo sono tre:
1) Itinerario Innradweg (il “Tour gourmet del Tirolo” lungo la pista ciclabile dell’Inn):
Si tratta della proposta più adatta ai neofiti delle due ruote e non ha molta pratica sportiva.
L’itinerario infatti costeggia quasi sempre il fiume e non richiede preparazione atletica. Pedalare, respirare e stupirsi davanti alle belle cittadine tirolesi: “Landeck, Innsbruck, Hall, città importante nell‘antichità per il commercio del sale e per la sua zecca, o Rattenberg, la più piccola città dell‘Austria, fino a raggiungere la città fortificata di Kufstein“.
Storia più sport, ma rigorosamente slow, e chi si stanca può sempre lasciare la bici e salire su un treno.
Lungo questo itinerario si può apprezzare anche la gastronomia locale, inserita in pacchetto, servita in 25 trattorie tipiche.
2) Itinerario Via Claudia Augusta, sulle tracce dei Romani:
Questo è un vero viaggio nella storia, percorrendo in bici un itinerario antichissimo, il primo collegamento stradale tra il nord e il sud dell‘Europa costruito 2.000 anni fa dai Romani.
Anche qui chi si trovasse in difficoltà a fare i tratti più ripidi, può sempre farsi trasportare dal servizio navetta.
Anche qui nel pacchetto dei buoni da spendere presso trattorie locali lungo la Via Claudia Augusta, alcune delle quali propongono piatti cucinati secondo le antiche ricette del tempo dei Romani.
3) In bici lungo la Drava, con i bambini:
Questa è la proposta per chi vuole viaggiare coi figli, dato che lungo il percorso si trovano attrazioni per i più piccoli come il Wichtelpark.
Insomma, secondo noi questo è veramente un modello da studiare e ci auguriamo venga replicato e ulteriormente migliorato dagli enti di promozione turistica locali del nostro Paese, che come bellezze e attrazioni da valorizzare non è secondo a nessuno.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.