Jean Nouvel e la torre passiva in Belgio
Dal nome, “torre passiva”, si potrebbe pensare a qualche tipo di ginnastica un po’ new age in cui contorcersi e meditare per raggiungere il benessere fisico. E invece no. Questa torre passiva è una recente innovazione – almeno per edifici di queste dimensioni – di un grande architetto di fama internazionale, Jean Nouvel, che ha unito le forze con quelle di uno studio di architetti altrettanto rinomati, l’MDW, per dar vita ad un progetto architettonico futuristico e totalmente green.

SPECIALE: vedi le foto più belle del progetto di torre passiva
Siamo in Belgio ed è qui, per la precisione nella città di Charleroi, che gli architetti daranno vita ad un progetto di rivisitazione di un antico complesso architettonico.
La costruzione, che ospiterà i nuovi uffici della polizia, sarà ristrutturata e quindi rivestita di piastrelle blu, rispettando, come per i moderni edifici, le logiche della sostenibilità e del risparmio energetico. Due ali di antichi edifici-fortezza saranno rivisitate rispettandone le originarie architetture, mentre la terza vedrà innalzarsi una torre ellittica di 75 metri di altezza che darà sede ai nuovi uffici della polizia.
Leggi anche:
Casa passiva: la casa che non ti aspetti in provincia di Varese
Casa passiva + auto elettrica: in Francia nasce un nuovo modello di vita a impatto zero
Cos’è un Camino Solare e come funziona
Germania: la casa passiva prefabbricata in legno a forma di torre
La torre è detta passiva perchè ogni suo elemento, dalle finestre agli infissi, dalle porte al tetto, sarà predisposto per catturare la luce del sole e convertirla in energia adatta a soddisfare ogni esigenza di alimentazione dell’edificio. Un padiglione sul tetto sarà l’atrio belvedere mentre, a livello del suolo, l’ingresso dell’edificio darà su una piazza che connette tutti gli elementi architettonici del complesso, compresi gli edifici pre-esistenti che conserveranno le vecchie funzioni di scuola di ballo e di residenze per artisti, con lo scopo, a detta dei promotori, di mantenere “un’atmosfera a misura d’uomo”.
Vincitore del premio MIPIM Award 2012 di Cannes per la categoria “Best Future Project”, il progetto è stato affidato alla società belga di costruzione CFE. Sfruttare le nuove tecniche di risparmio energetico come il sistema solare passivo, adattandole a vecchi edifici, potrebbe dare nuovo impulso, anche nel nostro paese, alle ricostruzioni sostenibili, alleggerendone l’impatto ambientale, che ne pensate?