Design

KasaUovo di Roberto Casati: dopo la casa-uovo cinese scopriamo quella italiana!

Pensato per chi ha voglia di tornare letteralmente nel proprio guscio per vivere la dimensione domestica in maniera ‘totalizzante’ e primordiale, in piena armonia con la natura: KasaUovo è l’ultima trovata di alcuni architetti italiani a dir poco audaci, che seguendo le orme di alcuni colleghi cinesi hanno creato un rivoluzionario concept abitativo progettato secondo i più moderni canoni ingegneristici e di eco-sostenibilità.

KasaUovo di Roberto Casati: dopo la casa-uovo cinese scopriamo quella italiana!

FOTO: SFOGLIA LE IMMAGINI DELLA KASAUOVO DI ROBERTO CASATI

KasaUovo è una vera e propria casa prefabbricata a forma di uovo dalle geometrie interne tradizionali, formata da diversi moduli che si ‘montano’ e incastrano rapidamente fra loro.

Efficienza energetica, recupero e riciclo delle risorse idriche, sicurezza antisismica, versatilità, bassi costi di manutenzione e benessere termico: sono queste le caratteristiche che fanno di KasaUovo un’abitazione dall’animo decisamene ‘green’ e fuori dagli schemi.

Il progetto porta la firma di Roberto Casati e dal suo team di giovani collaboratori che sono riusciti a dotare il loro uovo di tutti i comfort di una casa tradizionale mediante l’utilizzo di una doppia membrana interna/esterna fissata direttamente sul terreno. La membrana esterna, di forma sferica, è termo e fonoisolante, e combinata a quella interna, di forma poliedrica regolare, garantisce una perfetta ventilazione e una riservadi energia eolica e solare. Il ‘kit di montaggio’ di KasaUovo come porte, finestre, e geometrie interne è personalizzabile e adattabile a qualsiasi esigenza.

RETTIFICA: abbiamo ricevuto questa precisazione  dall’ing. Matteo Puggelli
del Team KasaUovo successiva alla pubblicazione dell’articolo che volentieri pubblichiamo ringraziandolo per l’attenzione:

  • “in merito all’articolo in questione, volevo far osservare alcune imprecisioni, in quanto co-titolare del Brevetto, Progettista della parte termotecnica e proprietario dei render e del video pubblicati in questa pagina. Il “Progetto KasaUovo”, la “KasaUovo” e la relativa “Valle dell’Ova” sono di proprietà del “Team KasaUovo”, formato da Roberto Casati che è l’inventore, ideatore dell’idea. L’ Arch. Marco Puggelli e l’ Ing. Matteo Puggelli sono i progettisti (strutture, termica, certificazioni, render e quanto altro potete trovare su internet). David Santangelo ha curato invece i prototipi e la resa in scala dei modelli, utili per la fattibilità tecnica. Roberto Casati non è architetto, nè tantomeno progettista in quanto non è un tecnico iscritto all’albo (o abilitato).
  • Inoltre nell’articolo si cita la membrana esterna quale “riserva di energia eolica e solare”: ci tengo a precisare che non esiste alcuna riserva di energia nella doppia membrana, ma è semplicemente una soluzione per la posa della coibentazione e per il passaggio degli impianti. Con una soluzione a membrana interna tradizionale (verticale quindi), la doppia membrana diventa una efficace parete ventilata (o a camera d’aria, dipende dalle soluzioni); è possibile infatti che anche la parete interna sia ellittica, come quella esterna, per una maggiore resa termica complessiva dell’edificio.”
KasaUovo
KasaUovo

Un progetto innovativo, sia dal punto di vista tecnologico che abitativo, votato al risparmio energetico e al rispetto della natura, visto che in condizioni climatiche favorevoli può arrivare a consumare il 70% in meno di una casa tradizionale, con ovvie ripercussioni positive per quanto riguarda l’impatto sul territorio circostante. Speriamo, dunque, che la voglia di abitare in un ‘uovo’ contagi presto quante più persone possibili.

FOTO CORRELATE: ecco la casa-uovo cinese da vicino!

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata a Cosenza il 25 febbraio 1980, all'età di 4 anni si trasferisce dalla città alla campagna, dove trascorre un'infanzia felice a contatto con la natura: un piccolo orticello, un giardino, campi incolti in cui giocare e amici a 4 zampe sullo sfondo. Assieme a lattughe, broccoli e zucchine coltiva anche la passione per la scrittura e la letteratura. Frequenta il liceo classico della città natale e dopo la maturità si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali del bolognese. Nel 2011 approda alla redazione di TuttoGreen con grande carica ed entusiasmo. Determinata, volitiva, idealista e sognatrice, spera che un giorno il Pianeta Terra possa tornare ad essere un bel posto in cui vivere.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Back to top button