Vivere in modo sostenibile proponendo idee e soluzioni reali per ridurre il più possibile l’impatto ambientale dell’azione umana. È questo, in sintesi, l’obiettivo dei Katerva Awards, il prestigioso nobel per la sostenibilità che ogni hanno premia le migliori iniziative capaci di migliorare realmente la vita e lo stato dell’ambiente. In sintesi, vengono valutati i migliori progetti di sostenibilità in grado di cambiare radicalmente in nostro mondo, rispondenti a parametri di fattibilità, commerciabilità, validità scientificità ed efficacia.
Diverse le categorie individuate nell’ambito del concorso. Quest’anno le aree tematiche sono: sicurezza alimentare – cambiamenti comportamentali – economia – aree protette – uguaglianza di genere – materiali e risorse – sviluppo umano – energy & power – transportation – urban design.
Già individuati, per ogni categoria, i finalisti che si contenderanno il premio finale, davvero notevole il livello dei progetti a nostro parere:
Cambiamento comportamentale
350.org sta creando un movimento globale per fermare la crisi climatica attraverso campagne on-line, organizzazioni e azioni pubbliche di massa guidate da migliaia di organizzatori volontari in oltre 188 paesi.
Sicurezza alimentare
‘The China Study’ è lo studio più completo mai condotto sul tema dell’ alimentazione atto a dimostrare definitivamente il legame tra nutrizione e malattie cardiache, diabete e cancro.
Economia
Worldofgood è il più grande operatore del mondo multi-seller presente sul mercato per lo shopping responsabile e sostenibile.
Materiali e risorse
Sanergy offre a basso costo e secondo una filosofia sostenibile servizi igienico-sanitari in franchising in tutto il Kenya per affrontare uno dei problemi maggiori nelle economie in via di sviluppo (l’accesso ai servizi igienici puliti e sicuri).
Sviluppo Umano
Il Solarclave è un dispositivo ad energia solare a basso costo, utilizzato per sterilizzare in modo sicuro e affidabile gli strumenti chirurgici nelle cliniche dei paesi che mancano delle infrastrutture e degli strumenti necessari per eseguire le procedure chirurgiche in maniera sicura.
Energia
Barefoot Power, ovvero: energia a piedi nudi. E’ il rivoluzionario progetto nato con l’obiettivo di rendere accessibile alle popolazioni del terzo mondo l’energia elettrica rinnovabile, attraverso la creazione di un modello di business responsabile, sostenibile e rispettoso delle peculiarità rurali dei villaggi.
Trasporti
La Nissan LEAF è un veicolo a emissioni zero, completamente elettrico, con una missione ambiziosa: l’acronimo LEAF promette un veicolo che è leader, ecologico, conveniente e familiare.
Urban Design
Il progetto Freshkills Park (una ex palude e sede discariche di New York di cui abbiam parlato in una rassegna dei progetti green della grande mela) mira al ripristino dell’ambiente naturale originario.
Tra 15 giorni il verdetto finale!
Articoli correlati:
Greenopia premia le aziende più sostenibili del mondo
Aziende green: le imprese italiane che ce l’hanno fatta
Aziende green: le imprese italiane all’avanguardia della green economy (Parte II)
E’ BMW la casa automobilistica più sostenibile del reame?
IKEA vuole essere sempre più verde: scopriamo le sue strategie
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.