Notizie

KDS: un italiano brevetta in Svizzera un sistema per ridurre i consumi delle auto. Ma sarà efficace?

Oggi vogliamo presentarvi la storia di Leonardo Grieco, un meccanico di Saltrio, in provincia di Varese. Qualcuno di voi forse ricorderà questo nome, visto che già nel 2009 era balzato alle cronache per aver inventato un dispositivo che – dichiarava il signor Grieco – avrebbe consentito di diminuire i consumi di carburante almeno della metà, ridurre le emissioni del 60% e allungare la vita del motore dell’80%.

KDS: un italiano brevetta in Svizzera un sistema per ridurre i consumi delle auto. Ma sarà efficace?

Il meccanismo è stato chiamato Kinetic Drive System (Kds) e finora ha ottenuto l’autorizzazione ad essere montato sulle auto solo in Svizzera. Nel Canton Ticino è possibile difatti acquistarlo per la cifra di circa 2.000 euro. In Italia Grieco non ha ottenuto lo stesso consenso, tanto che proprio recentemente ha rilasciato un’intervista in cui critica la scarsa fiducia ottenuta dalle case automobilistiche italiane che non avrebbero dato il giusto peso alla sua invenzione.

Leggi anche:

Il Kinetic Drive System è una centralina che agisce sul sistema della frizione: la macchina viene lasciata sempre al regime minimo di giri (fra i 1000 e i 2000 g/m) traendo ispirazione dal principio della curva cicloide.

Il dispositivo occupa poco spazio nel bagagliaio e può essere montato su qualsiasi automobile che abbia il cambio manuale, quindi non si tratta di un sistema disponibile solo sulle nuove auto.

La frizione viene eliminata e sulla leva del cambio viene inserito un meccanismo che agisce da freno motore:  la macchina dovrebbe sfruttare maggiormente l’energia cinetica per cui si ricorrerebbe limitatamente al pedale dell’acceleratore.

I consumi sarebbero ridotti al momento in cui si dà il gas, dopodichè questi verrebbero completamente azzerati. Grieco assicura che con 1 litro si percorrono almeno 50 km.

Non è ben chiaro il motivo per cui le case automobilistiche abbiano rifiutato a priori la possibilità di sottoporre a verifica il Kinetic Drive System, potrebbe essere un’operazione per impedire una rivoluzionaria scoperta che cambierebbe drasticamente le carte in tavola o potrebbe trattarsi dell’ennesima bufala tecnologica ma il fatto che abbia ottenuto il brevetto in Svizzera ci lascia meno perplessi…

Al momento gli unici dati che abbiamo a disposizione sono le dichiarazioni di Grieco e intorno alla questione ci sono ancora oggi numerosi dibattiti sull’efficacia o meno del dispositivo.

Di certo, se tutto questo si rivelasse veritiero, potremmo dire che finalmente si è trovata una valida alternativa per ridurre l’impatto dei nostri consumi sul territorio. E’ ancora troppo presto per dirlo ma seguiremo il tema. Intanto potete sentire le dichiarazioni di Grieco nel video che vi abbiamo riportato sopra.

Alessia

Nata in Abruzzo nel 1982, si trasferisce a Roma per conseguire una laurea e un master in psicologia, ma dopo una decina d'anni rientra nel suo piccolo paese ai piedi della Majella, fuggendo dalla vita metropolitana. Attualmente coniuga l'attività di psicologa libero professionista con la passione per la scrittura, un hobby coltivato sin dalle scuole superiori. Collabora con la redazione di Tuttogreen dal 2011, cura un blog personale di taglio psicologico e scrive articoli per un mensile locale. Nel tempo libero ama passeggiare nei boschi e visitare i piccoli borghi, riscoprendo le antiche tradizioni d'un tempo.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pulsante per tornare all'inizio