Auto

Con Kenguru si viaggia sostenibile e solidale perché la carrozzella sta nell’auto elettrica

Mobilità sostenibile e solidarietà oggi viaggiano insieme sulle quattro ruote di Kenguru, l’auto elettrica monoposto progettata per trasportare un passeggero sulla sedia a rotelle. A realizzarla è l’azienda texana Community Cars che ha pensato di dare una risposta concreta all’esigenza di mobilità e indipendenza espressa dalle persone diversamente abili.

Con Kenguru si viaggia sostenibile e solidale perché la carrozzella sta nell’auto elettrica

Il prezzo della Kenguru è abbordabile (poco meno di 20.000 euro), decisamente inferiore rispetto agli esosi costi necessari per convertire un’auto ‘normale’. Il design della vettura ricorda un involucro la cui carrozzeria è realizzata in fibra di vetro e il portello posteriore consente di salire comodamente a bordo e accedere al posto guida direttamente sulla sedia a rotelle. Il portello è comandato da un telecomando che rende particolarmente agevole la chiusura e l’apertura, mentre la rampa d’accesso in dotazione facilita la salita a bordo.

L’auto può raggiungere una velocità massima di 45 km/h e la batteria ha un’autonomia di 70/110 km. Essendo classificata come veicolo verde e di utilità sociale notevole, in molti casi può essere acquistata con i contributi previsti per la categoria e con gli incentivi riservati alla riabilitazione professionale.

Sicurezza e comfort sono le caratteristiche dominanti della Kenguru. Il motore non si avvia se prima la sedia non è assicurata al meccanismo automatico di blocco delle ruote e la guida è agevolata dall’agile manubrio e dagli switch. Per qualsiasi informazione sull’acquisto e per contattare l’azienda è possibile compilare un form direttamente sul sito internet www.kenguru.com.

Leggi anche:

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata a Cosenza il 25 febbraio 1980, all'età di 4 anni si trasferisce dalla città alla campagna, dove trascorre un'infanzia felice a contatto con la natura: un piccolo orticello, un giardino, campi incolti in cui giocare e amici a 4 zampe sullo sfondo. Assieme a lattughe, broccoli e zucchine coltiva anche la passione per la scrittura e la letteratura. Frequenta il liceo classico della città natale e dopo la maturità si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali del bolognese. Nel 2011 approda alla redazione di TuttoGreen con grande carica ed entusiasmo. Determinata, volitiva, idealista e sognatrice, spera che un giorno il Pianeta Terra possa tornare ad essere un bel posto in cui vivere.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Sullo stesso argomento
Chiudi
Pulsante per tornare all'inizio