Il Khao Manee è una razza felina molto antica originaria della Thailandia. Considerato un portafortuna, questo gatto vanta un candido mantello e occhi che sembrano due pietre preziose. Non a caso è soprannominato anche “gioiello bianco” e “occhi idi diamante”. Oltre al bellissimo aspetto, il Khao Manee ha anche un carattere molto socievole e giocherellone. Chi desiderasse averne uno, dovrebbe contattare un allevatore serio ed affidabile in quanto è assai raro trovare questi esemplari al di fuori del loro Pese d’origine.
Contenuti
Il Khao Manee è un gatto proveniente dalla Thailandia dove, in passato, era chiamato “Khaao Plort”, che significa “tutto bianco”. Il nome attuale, che vuole dire “occhi di diamante” si riferisce invece ai suoi occhi che sembrano gemme preziose incastonate nella sua testa.
Le origini del Khao Manee sono molto antiche. Testimonianze circa la loro esistenza si trova ad esempio nel “Tamra Maew” un libro di poesie sui gatti del XIV secolo. Gatto preferito del Re thailandese Rama V, il Khao Manee fu protetto dal sovrano stesso dall’invasione di inglesi e francesi che avrebbero potuto rubarlo.
È molto difficile trovare questo gatto al di fuori del suo Paese originario. Nel 1999, l’americana Colleen Freymuth ha organizzato un programma di salvaguardia della razza allevandone 12 per favorire la diffusione della razza anche in altre parti del Mondo.
Gatto di grandezza media con corporatura atletica, dal portamento elegante e raffinato, che si muove in maniera fluida e sinuosa.
Ecco le sue caratteristiche fisiche.
Gli esemplari maschi di Khao Manee sono un po’ più robusti e massicci rispetto alle femmine.
Come già accennato, la caratteristica fisica che contraddistingue questa razza felina sono i suoi occhi. Di solito azzurri o blu, e a forma di gemma, sembrano pietre scintillanti incastonate in un corpo bianco e atletico. In alcuni esemplari il colore degli occhi è verde smeraldo o giallo zaffiro. Non è raro trovare gatti di questa razza con un occhio di un colore e uno di un altro. Questi particolari esemplari vengono considerati dei portafortuna e, per questo, nel loro Paese originario, vengono regalati come dono benaugurale.
Socievole, intelligente e giocherellone, il Khao Manee si lega subito alla sua famiglia adottiva. Con gli umani di riferimento si dimostra molto dolce, e da loro richiede coccole e momenti di gioco e di svago da condividere.
Miagola spesso e, di solito, non ha particolari difficoltà a convivere con altri pet né con i bambini.
Va stimolato sia mentalmente che fisicamente. Per questo, è bene mettergli a disposizione giochi ed accessori per arrampicarsi e scatenarsi, come ad esempio tiragraffi e topolini di peluche.
In generale, si tratta di una razza felina abbastanza robusta. Tuttavia, come accade per tutte le razze di gatti bianchi con gli occhi celesti, anche il Khao Manee ha un alto rischio di diventare sordo, a causa di un difetto genetico che porta alla degenerazione dell’orecchio interno. Gli allevatori più seri e responsabili, escludono dalla riproduzione i gatti portatori di questo gene.
Il Khao Manee richiede poche cure. Mantiene pulito da solo il suo mantello, che va solo spazzolato ogni tanto.
Dal punto di vista dell’alimentazione, va nutrito con cibi di alta qualità e ricchi di proteine in maniera regolare e senza esagerare con le dosi.
Per mantenere in buona salute questo gatto, va sottoposto a regolari controlli sanitari annuali e al normale ciclo di vaccinazioni.
Se ben curato e sottoposto alle dovute vaccinazioni e ai regolari controlli sanitari, il Khao Manee può vivere fino a 15 anni.
Questa razza è poco diffusa fuori dal suo Paese d’origine. Per questo, se si desidera avere un esemplare di razza occorre importarlo dall’estero a costi piuttosto alti: da 1.000 euro fino addirittura a 10.000 euro.
Essendo una razza così difficile da reperire, occorre prestare molta attenzione ai truffatori che spacciano dei meticci per purosangue approfittando della somiglianza con i gatti bianchi.
Ecco alcune guide di sicuro interesse sul mondo dei gatti:
Potrebbero interessarti anche le guide sui gatti di origine orientale:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.