Il kit per bici elettrica è un kit di conversione composto in genere da motore, batteria e da una centralina che può essere installato sul telaio di una normale bicicletta per trasformarla in bici elettriche chiamate anche a pedalata assistita. Si ottiene così un mezzo green approvato anche dal Codice della strada.
Nuove frontiere della mobilità sostenibile: questo kit permette con una spesa che va da poche centinaia di euro a oltre 2000 euro di adattare la propria vecchia bici alle nuove abitudini di mobilità cittadina.
Ma questo prodotto, realizzato oggi da aziende di tutto il mondo, ancora non è molto conosciuto e tanti sono i dubbi e le domande sul suo funzionamento.
Cerchiamo di chiarire i dubbi su questo kit e scopriamo che prodotti propongono aziende e start up di tutto il mondo che sviluppano tecnologie sempre più innovative, pratiche e funzionali.
Contenuti
Il kit di conversione per bicicletta da classica a elettrica è un insieme di elementi che montati sulla bicicletta tradizionale la trasformano in bicicletta con pedalata assistita o pedelec – pedal electric cycle.
Il kit si compone di:
Vi daremo consigli per l’acquisto del kit più adatto alle vostre esigenze, ma iniziamo con approfondire meglio la differenza tra bicicletta tradizionale e bicicletta a pedalata assistita.
La bicicletta a pedalata assistita è un veicolo che grazie all’ausilio elettrico e alla potenza media dei motori di circa 250 W raggiunge i 25 km/h previsti dalla norma del Codice della strada.
Se la bicicletta supera i 25 km/h di velocità sino a 45k/h non si può più parlare di pedelec ma si tratta invece di bicicletta elettrica che secondo il Codice della Strada, rientra nella categoria dei velocipedi a motore (Speed Electric Bike), mentre il pedelec rientra ancora nella categoria delle biciclette.
Le Speed Electric Bike sono inquadrate dal codice della strada come i ciclomotori:
Tra i motivi più importanti segnaliamo:
Scegliere di applicare un kit può essere una scelta giusta per risparmiare e per continuare a usare la propria bici.
In media infatti una bicicletta con pedalata assistita costa intorno ai 2.000 euro per le versioni di base, mentre i kit di elettrificazione può avere dei costi decisamente più accessibili. Ma occhio all’acquisto, che va fatto solo se si è in grado di installare il kit. Inoltre, sul mercato ci sono sempre più spesso delle offerte per l’acquisto di e-bike e pedelec e dei bonus sono ciclicamente approvati dal Governo.
Il costo del kit varia da qualche 300 euro fino a 2.500 euro.
Non fatevi ingannare dal prezzo basso, e visionate bene cosa comprende il kit. Spesso, se sono economici, è perchè sono privi di una batteria al litio di buona qualità, che è il pezzo fondamentale che garantisce affidabilità, capacità prestazionali e lunga durata al kit.
Per ottenere dalla conversione un mezzo sicuro, abbastanza veloce e resistente bisogna spendere almeno 500-1.000 euro.
L’installazione del kit per bici elettriche fai da te non è per tutti bisogna avere molta dimestichezza con la meccanica delle biciclette, oppure chiedere aiuto a un meccanico professionista.
Il montaggio dipende anche dal tipo di kit acquistato e vanno rigorosamente seguite le istruzioni qualora decideste di procedere in autonomia, scelta che sconsigliamo.
I kit per biciclette elettriche tipicamente si compone di
Per installarlo, a grandi linee dovete compiere queste azioni:
Questo dipende dalla capienza della batteria inclusa nel kit. Si può metterla:
Online sono disponibili molti prodotti anche made in Italy. Ma attenzione bisogna leggere con cura cosa contiene il kit prima di acquistarlo per non avere brutte sorprese: in primis controllare che nel prezzo sia inclusa la batteria.
Inoltre dovete verificare il tipo di batteria inclusa perché a volte è facile da montare come ad esempio sulle bici off road, a volte invece sono troppo grandi e pesanti e non trovano posto e necessitano di un kit di montaggio specifico per batterie con supporti adeguati.
Controllare prima di acquistare anche le performance del motore che può influenzare molto la vosta pedalata: in particolare va verificata la coppia motrice come per tutti i motori elettrici.
I cosiddetti Kit motore mid-drive sono i più efficienti e sicuri: il motore è montato all’altezza dei pedali e quasi non altera l’aspetto della bici. Tra questi kit consigliamo
Acquistare un kit per e-bike spendendo poco è possibile. Ma attenzione in fase di installazione, il meccanico può fare la differenza.
Un kit p L-faster YKB127 costa solo 127 euro circa è forse il più conveniente e si compone di 11 pezzi. Tra questi un motore con potenza di 250 watt, una catena, una ruota libera con adattatore, un controller del motore, una piastra di montaggio con i suoi bulloni, una maniglia a farfalla con leva del freno, un faro dotato di indicatore del livello della carica, un interruttore e una barra lunga 18 centimetri.
Da comprare a parte batteria e carica batteria che costano in genere altri 150-200 euro.
Oltre ai kit per il telaio della bike si possono acquistare anche ruote dotate di motore.
Hanno un motore collegato al mozzo brushless, con centralina integrata e batteria (Li-Ion) estraibile. Hanno un sensore che si collega al pedale per modulare la pedalata assistita a seconda della trazione ricevuta tramite la trasmissione, aggiustando in questo modo l’assistenza fornita.
Vediamo cosa offre il mercato
Tutto sulla mobilità sostenibile:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.