Oggi andremo alla scoperta della Knautia arvensis. Magari ne avrete già sentito parlare più semplicemente come ambretta. Si tratta di una pianta spontanea commestibile dai bellissimi fiori viola chiaro. Cresce spontanea in tutt’Italia, praticamente ovunque: nei prati e nelle boscaglie, al livello del mare fino a 2.000 metri d’altitudine.
Molto apprezzata per la bellezza dei suoi fiori e per il fatto che le sue foglie si possono mangiare, la si può anche coltivare in vaso o in giardino. È poco esigente e di facile coltivazione.
Contenuti
Più comunemente nota come ambretta dei campi, la Knautia arvensis è una pianta erbacea della famiglia delle Caprifoliaceae. Alta non oltre i 50cm, ha una espansione che va da 100 a 150 cm.
Si tratta di un’erba spontanea commestibile che punteggia i prati con meravigliosi fiori di colore rosa-violetto.
La Knautia arvensis può anche essere coltivata. Cresce bene in giardino, in vaso, in pieno campo, nei giardini fioriti e nei giardini rocciosi. Poco esigente, si adegua bene a tutti i tipi di clima: costiero, mediterraneo e sub-tropicale.
Ecco quali sono le sue caratteristiche.
Il nome del genere “Knautia” si riferisce al botanico sassone Christian Knautie, mentre quello della specie proviene dal latino “arvensis”, che vuol dire “dei campi”.
La Knautia arvensis è diffusa in tutta Italia, eccetto le isole e la regione Calabria. Cresce prevalentemente nei prati, nei luoghi incolti e lungo i bordi dei sentieri e per questo viene annoverata tra i fiori di campo.
Il suo periodo di fioritura va da maggio a settembre. Nelle aree con clima più temperato, può fiorire anche durante l’intero mese di ottobre.
Trattandosi di un’erba spontanea, è una pianta molto resistente e con poche esigenze di coltivazione e manutenzione. Vediamo i principali fattori a cui prestare attenzione se la si vuole coltivare in giardino.
Questa si pianta si può moltiplicare in vari modi.
Prima che fiorisca, si possono raccogliere le foglie ed usarle per preparare zuppe, minestroni, frittate e verdure cotte. I fiori possono essere utilizzati sui piatti a solo scopo ornamentale.
Questa pianta contiene tannini. Per questo motivo, viene spesso impiegata in fitoterapia ed omeopatia.
Nello specifico, le vengono riconosciute le seguenti proprietà:
In alcuni Paesi, il suo olio essenziale, che ha un odore simile a quello del muschio, viene usato per favorire il riposo e il rilassamento.
I più grandi nemici della Knautia arvensis sono la cocciniglia e gli afidi, che la attaccano soprattutto se posta in luoghi molto ombreggiati e con ventilazione scarsa.
Resiste invece molto bene alle malattie fungine.
Eccovi altre piante della salute e rimedi naturali da scoprire:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.