Si chiama Footloose ed è la prima bici al mondo senza catena, elettrica e per di più pieghevole. E’ stata realizzata dai coreani Mando Corp e Meister Inc e potrebbe rivoluzionare il mondo delle bici elettriche.
Oramai sono sempre più i cittadini che scelgono di muoversi in modo eco-sostenibile, consapevoli dell’impatto che anche un piccolo spostamento può produrre sull’intero sistema ambientale. E’ per questo che i vari produttori stanno studiando come migliorare ogni singolo dettaglio, dalla potenza all’autonomia alle caratteristiche ergonomiche.
Footloose è una bici diversa dalle altre: la potenza viene generata direttamente dall’utente pedalando ma mentre le comuni bici elettriche dirottano l’energia meccanica della pedalata sulla catena e quindi sulle ruote, in Footloose l’energia è accumulata in una batteria a litio che poi va ad azionare il motore.
E’ proprio l’assenza della catena che consente al ciclista di poter ripiegare la bici in dimensioni molto piccole, facilitandone il trasporto.
SPECIALE: il nostro listino delle bici elettriche sul mercato
[nggallery id=325 template=filmstrip]
Grazie ad una centralina elettronica (ECU), Footloose funziona con dei sensori che monitorano il terreno e regolano l’uscita del motore mediante un cambio automatico, di modo da gestire la velocità in base alle caratteristiche della strada.
Si possono percorrere almeno 35 km con una batteria completamente carica, ma se durante il tragitto si pedala si può estendere l’autonomia.
Ma per capire meglio il concept di Footlose, ecco anche un bel video di questa singolare bicicletta:
Sul manubrio è presente anche un piccolo display che riporta le informazioni sullo stato della bici, dalla velocità all’energia prodotta e la distanza percorsa.
Dovrebbe essere lanciata sul mercato per il prossimo anno, ma non ci sono ancora informazioni dettagliate in merito, prezzo in primis.
Non resta che attendere! ma prima GUARDA TUTTE LE FOTO DELLA MANDO FOOTLOOSE QUI
Leggi anche:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.