La casa nei campi
Nello splendido scenario, ricco di vegetazione rigogliosa e meraviglie naturali caratteristico di Victoria (Australia), sorge la Earth House, progettata dallo studio australiano Jolson Architecture Interior and Landscape.

Si tratta di una abitazione costituita da più moduli, ciascuno contenente una stanza specifica. Oltre alla particolare struttura anche il giardino è speciale: una sequenza di cerchi concentrici che ricordano un labirinto si fonde armoniosamente con il paesaggio circostante.
Questo progetto è concepito come un tutt’uno tra esterno e interno a conferma di una visione olistica dell’architettura e della natura, tipica del movimento organicista che ha tra i suoi pionieri Frank Lloyd Wright (la sua Casa sulla Cascata ne è la capostipite).
Anche qui l’edificio è in continuo dialogo con il paesaggio utilizzando i volumi, la luce ed il contrasto tra diverse texture dei materiali naturali.
Ma la Earth House non è “solo” una piacevole architettura.
L’abbiamo scelta anche perché è un esempio interessante di costruzione eco-compatibile, dove i materiali scelti sono il più possibile locali.
Perfetta la scelta di rivestire i muri ed i pavimenti in pietra Dromana, che viene da una cava vicino a Victoria.
La casa si fonde perfettamente con il paesaggio su cui sorge mostrando la sua architettura pulita e perfettamente integrata con l’ambiente.
L’interno di 456 mq è a blocchi separati contenenti ognuno una zona: salone, camera da letto, camera da pranzo, bagno, studio e cucina.
Ciascuna stanza comunica attraverso un corridoio di spina comune. All’esterno è stata creata una grande corte che dona frescura e incornicia la piscina a sfioro.
Le grandi vetrate a tutt’altezza a Ovest “catturano” la luce pomeridiana e ne trattengono all’interno il tepore. Anche qui una scelta attenta a non sprecare energia per climatizzare l’abitazione.
La parte Sud della casa è chiusa e protetta da spessi muri che la isolano termicamente e dal vento, mantenendo il caldo in inverno e la frescura in estate.
Indubbiamente una splendida architettura, ma con un cuore eco-friendly!
Vedi anche:
- Le più belle case sull’albero in giro per il mondo
- Casa Leon scompare tra le montagne del paesaggio grazie al suo tetto verde
- Case container: foto ed esempi internazionali