Cambiare si può: lo dimostra la Danimarca, che si avvia a grandi passi verso l’ indipendenza dai combustibili fossili.
Se dal 1° gennaio 2013, era entrata in vigore una legge che vietava l’installazione di caldaie a combustibili fossili nelle abitazioni di nuova costruzione -che avrebbero potuto alloggiare solo impianti alimentati con fonti energetiche alternative, come il teleriscaldamento da biomasse o le pompe di calore geotermiche- a partire dal 2016 è prevista l’estensione della normativa anche agli edifici già esistenti, che dovranno così convertire le vecchie caldaie.
Questa legge rientra in un pacchetto di norme votate a larga maggioranza nel 2012, che punta a raggiungere entro il 2020 una quota di rinnovabili pari al 35% dell’intero fabbisogno energetico, con l’obiettivo finale di utilizzare il 100% di energie pulite entro il 2050.
FOCUS: il piano danese per avere 35% dell’energia da fonti rinnovabili entro il 2020
In un panorama europeo abbastanza sconfortante circa il raggiungimento degli obiettivi imposti dalla Direttiva sulle energie rinnovabili, la Danimarca si conferma una delle realtà più virtuose, insieme a Norvegia (61%) e Svezia (47%), prime in classifica secondo i dati raccolti dall’ Ufficio Statistico dell’Unione Europea nel 2012.
La conversione comporterà un ingente investimento economico nel triennio 2012-2015, stimato in circa 5,5 milioni di euro, che verrà coperto rincarando le bollette degli utenti (173 euro in più a famiglia).
Ma, al contrario degli altri Paesi europei, che spesso lamentano l’elevato costo della conversione energetica, il Governo danese guarda al futuro con lungimiranza: i combustibili fossili, infatti, costeranno sempre di più, mentre la totale conversione alle rinnovabili porterà i danesi a risparmiare circa 240 milioni di euro l’anno entro il 2020, cifra destinata ad aumentare nel futuro.
A fronte di uno sforzo collettivo a breve termine, dunque, la Danimarca guadagnerà in qualità della vita e competitività: noi ci auguriamo che costituisca solo l’inizio di una tendenza globale verso un futuro più pulito.
Leggi anche:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.