La Germania continua a segnare record produttivi di energia solare
Nei primi sei mesi del 2012, gli impianti di energia solare hanno garantito alla Germania quantitativi di energia pari a 14.7 terawattora.

Un record assoluto, che segna un miglioramento netto del 50% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, e che ha portato al 4.5% la copertura del fabbisogno nazionale teutonico.
Leggi anche: in Germania nuovo record di potenza per l’energia solare!
La notevole impennata ripaga gli investimenti adoperati da Berlino negli ultimi dodici mesi, a seguito della decisione – presa sulla scorta del disastro giapponese di Fukushima – di abbandonare progressivamente le centrali nucleari, a carbone e gas. Un impegno che ha portato all’installazione di 73.576 pannelli solari, un censimento che cresce di settimana in settimana.
Montati a terra o sui tetti degli edifici, i nuovi sistemi garantiscono una potenza in uscita di 2.328 megawatt. Gli ultimi arrivati vanno ad aggiungersi al milione e 200 mila impianti fotovoltaici installati presso utenze domestiche e produttive negli ultimi cinque anni.
In totale, a Berlino hanno raggiunto una capacità complessiva di 28 gigawatt, di gran lunga il miglior risultato a livello globale. Un traguardo che garantisce al solare la terza piazza tra le energie rinnovabili, dopo l’eolico e il biogas.
Ma di questo passo, e se le altre nazioni seguono l’esempio, l’energia che viene dall’ atmosfera è destinata a scalare altre posizioni.
Intanto la cancelliera Angela Merkel è pronta a lanciare un nuovo piano decennale da 30 miliardi di euro, soldi destinati a implementare soluzioni energetiche alternative. L’obiettivo èquello di ridurre entro il 2020 le emissioni di gas serra del 40%.
Niente male, verrebbe da dire.
Approfondisci:
Germania, leader europeo nelle rinnovabili: alle radici del primato tedesco
Il governo italiano, che non oso definire nostro, ha disincentivato l’energia alternativa da fonti rinnovabili ed ha incentivato le fonti inquinanti dei termovalorizzatori , degli impianti a olio compustibile e gas. Bella roba davvero!